ITALIA, Marie-Christine Jeannenot • Sabato scorso, 7 maggio 2022, un piccolo gruppo di schoenstattiani di Roma si è ritrovato con Don Marcelo Cervi, Rettore del Santuario Internazionale di Belmonte (Roma), per un appuntamento molto speciale in piazza San Pietro…una fiaccolata, insieme a tanti altri pellegrini, accompagnata dalla preghiera del Santo Rosario per la pace, animata dal Cardinale Angelo Comastri con la riproduzione dell’immagine della “Mater Ecclesiae”. L’iniziativa è del Vicariato per la Città del Vaticano ed è rivolta a tutti i cittadini e ai numerosissimi turisti e visitatori che sono
continua VATICANO, Cassio Leal • Caro Padre Ailton, alcune settimane fa, durante la vostra visita a Roma e il Vaticano, tu e quattro altri Padri di Schoenstatt della Dilectio Patris Vivens ex Sion (L’Amore Vivente del Padre da Sion) avete avuto l’opportunità di incontrare personalmente Papa Francesco. Senza dubbio è stato un momento molto speciale e indimenticabile nella vostra vita sacerdotale, un momento che custodirete sempre nella memoria e nel cuore. Perciò, ci farebbe piacere sapere come sia andata questa conversazione con il Santo Padre. — Com’è stato possibile questo incontro?
continua Papa Francesco, 23.02.2022 • Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell’Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente, in tutto il mondo, sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. — Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra; che è Padre di tutti, non solo
continua ITALIA, Agenzia Fides • Inizia oggi, mercoledì 23 febbraio, il singolare incontro di Vescovi cattolici e Sindaci dei Paesi mediterranei convocati a Firenze per attestare e riproporre il ruolo del Mare Mediterraneo come “frontiera di pace”, nel solco delle intuizioni profetiche coltivate negli anni della Guerra Fredda dal grande Sindaco fiorentino Giorgio La Pira. L’incontro prende il via nel pomeriggio di oggi con una prolusione del Cardinale Gualtiero Bassetti, e si concluderà domenica 27 con la Santa Messa celebrata da Papa Francesco nella Basilica di Santa Croce. — Nei giorni
continua L’INTENZIONE DI PREGHIERA – PAPA FRANCESCO • Il Video del Papa inizia il suo settimo anno condividendo l’intenzione di preghiera che Francesco affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. L’edizione di gennaio è stata appena pubblicata con un forte messaggio a favore della libertà religiosa e delle persone che subiscono discriminazione. Il Santo Padre invita tutti a scegliere “il cammino della fraternità. Perché o siamo fratelli o perdiamo tutto”. Per questo, è fondamentale porre fine a tante restrizioni che molti trovano al momento
continua PAPA FRANCESCO | Redazione • Questa mattina, 17. 12. 2021, nel giorno del suo compleanno, Papa Francesco ha ricevuto al Palazzo Apostolico un primo gruppo di una decina di rifugiati giunti in Italia ieri grazie a un accordo tra la Santa Sede, le Autorità italiane e quelle cipriote, come già anticipato durante il recente Viaggio Apostolico a Cipro e in Grecia. — Il gruppo sarà sostenuto direttamente dal Santo Padre, mentre la Comunità di Sant’Egidio si occuperà del loro inserimento in un programma di integrazione della durata di un anno.
continua ARGENTINA, Silvia Sibay • Un intero anno di conquiste materiali e spirituali; la gioia aumentava man mano che si avvicinava la data dell’intronizzazione di San Giuseppe nel Santuario El Jardín de Maria (il Giardino di Maria) a Tucumán. — E’ stato posto un tabellone sul quale inserire piccole tavolette ogni 10 offerte al “capitale di grazie”. Una volta completato, le tavolette sono state capovolte e si è formata l’immagine di San Giuseppe. Con grande emozione abbiamo provato ad individuare il posto del viso dove ognuno di noi li aveva posizionati!
continua VATICANO, Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha convocato, il 16 settembre 2021, i Moderatori, i Presidenti e i Responsabili internazionali di tutti i movimenti ecclesiali, le nuove comunità e le associazioni riconosciute o erette dalla Santa Sede, per riflettere sul tema “La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali. Un servizio ecclesiale”. — Approfondire i temi contenuti nel decreto generale “Le associazioni internazionali di fedeli” è stato il cuore della giornata, con lo scopo di riflettere
continua ANNO AMORIS LAETITIA • La diocesi di Roma ed il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita presentano la preghiera ufficiale del X Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma dal 22 al 26 giugno 2022. Ed è già pronto anche l’hashtag ufficiale: #WMOF2022. — Il cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero, commenta: «Pregare è un modo per entrare nel vivo dell’Anno Amoris Laetitia e della preparazione dell’evento di Roma. Tante famiglie e tante comunità – prosegue – da tempo attendevano di potersi incamminare, almeno
continua PASQUA 2021, PAPA FRANCESCO • Andare in Galilea. Questo è l’invito del Signore che il Santo Padre fa suo, Pasqua dopo Pasqua. Nell’omelia della Veglia Pasquale, Papa Francesco spiega il significato di “andare in Galilea”, per rivedere Gesù. In primo luogo significa “ricominciare”, dal “luogo del primo amore”. Perché è sempre possibile “ricominciare” e riprendersi dai fallimenti, anche dopo la pandemia. In secondo luogo, “andare in Galilea” significa, secondo il Papa, “percorrere strade nuove”, perché la fede “non è vivere di ricordi” o “un repertorio del passato”, e “Gesù non
continua