Francesco Tag

Misiones Familiares
PAPA FRANCESCO, mfi Il 18 febbraio – Giornata dell’Alleanza per Schoenstatt – il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza, nell’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano, i partecipanti alla Conferenza Internazionale dei Presidenti e Referenti delle Commissioni Episcopali per i Laici, promossa dal 16 febbraio al 18 dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Francisco ha parlato dei suoi argomenti preferiti: il Santo Popolo di Dio, la chiesa missionaria. Ciò che ha detto è ricco di “perle” per riflettere e mettere in pratica, come ad esempio: Oggicontinua
mein platz
Elke Karmann, Germania • Quando ho letto il tuo articolo “Voglio tutto…”, ho pensato: quanto è bello che qualcuno scriva ciò che brucia sulle unghie di molti di noi schoenstattiani. Anche io ho seguito con interesse il Cammino sinodale tedesco e i documenti per esso predisposti, soprattutto per quanto riguarda le donne, e grazie ad Internet ho potuto seguire la maggior parte dei dibattiti e delle votazioni della terza assemblea plenaria del Cammino sinodale. Come schoenstattiana sono stata particolarmente felice che il vescovo Gerber (membro dell’Istituto dei sacerdoti diocesani dicontinua
Kentenich Buch Urteil
GERMANIA, Maria Fischer • Le Sorelle di Maria di Schoenstatt stanno combattendo con mezzi legali Non solo in Brasile – contro la città di Santa Cruz do Sul e gran parte del Movimento di Schoenstatt contro il piano di vendere il terreno sul quale sorge il Santuario e la prevista demolizione di quest’ultimo – ma anche in Germania davanti ai tribunali. Ciò avviene contro la storica dott.ssa Alexandra von Teuffenbach e la casa editrice Bautz per l’omissione di alcune affermazioni in un libro ormai da tempo pubblicato e tradotto. Uncontinua
Authority and Responsibilities of Governance in Lay Aggregations
VATICANO, Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha convocato, il 16 settembre 2021, i Moderatori, i Presidenti e i Responsabili internazionali di tutti i movimenti ecclesiali, le nuove comunità e le associazioni riconosciute o erette dalla Santa Sede, per riflettere sul tema “La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali. Un servizio ecclesiale”. — Approfondire i temi contenuti nel decreto generale “Le associazioni internazionali di fedeli” è stato il cuore della giornata, con lo scopo di rifletterecontinua
Fratelli Tutti
VATICANO, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano integrale • Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale annuncia il sito web speciale dedicato all’Enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. Esso è consultabile entrando nella homepage del Dicastero: www.humandevelopment.va e ha anche un accesso diretto dall’URL www.fratellitutti.va.—   Il sito, realizzato con la collaborazione del Dicastero per la Comunicazione, ha l’obiettivo di diffondere il messaggio sulla fraternità e l’amicizia sociale dell’Enciclica in maniera capillare, approfondendo e facendo conoscere tutti gli aspetti propri del testo e del magistero del Santocontinua
Pilar Andrade, Spagna • Molte persone sono infastidite dalla questione dell’ambientalismo. Trovano esagerate le manifestazioni in cui migliaia di persone – soprattutto giovani – scendono in strada chiedendo misure per evitare una catastrofe ambientale. Greta Thünberg, in particolare, dà sui nervi: come può una mocciosa adolescente dare lezioni ai capi di governo? In Spagna, da dove scrivo, molti associano l’ambientalismo all’estrema sinistra, e quindi a un’ideologia politica le cui radici storiche non solo sono estranee, ma addirittura contraddittorie ad alcuni aspetti della mentalità ambientalista.— Tuttavia, l’enciclica di papa Francesco e,continua
VATICANO, María Fischer • Si sono già incontrati una volta, sempre nel contesto del servizio ai giovani privati della libertà. Era accaduto nel 2015, sulla Costanera di Asunción, quando padre Pedro era, insieme ad un giovane detenuto del carcere minorile di Itauguá, sulla predella con Papa Francesco. Ora Papa Francesco e P. Pedro si sono incontrati in Vaticano al termine del congresso internazionale “Lo Sviluppo umano integrale e la pastorale penitenziaria cattolica. Incontro dei responsabili regionali e nazionali della pastorale penitenziaria”. “Il Papa si è preso molto tempo per parlarecontinua
CHRISTUS VIVIT, redattori di schoenstatt.org con materiale di laityfamilylife.va • Ventisei giovani di tutti i continenti hanno preparato delle video testimonianze ispirate alla “Christus vivit”, l’ultima esortazione apostolica di papa Francesco, e alle loro esperienze di fede. Attraverso queste brevi registrazioni, i giovani invitano i loro coetanei a scoprire la ricchezza del documento e a riscoprire nella propria vita la presenza di Cristo. — La serie di ventisei video è frutto della collaborazione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita con il Dicastero per la Comunicazione econtinua
CHRISTUS VIVIT, Maria Fischer • Questa volta da San Pietro, Roma, con P. Alexandre Awi. Il 22 giugno, il giorno dell’udienza con Papa Francesco, al culmine del Forum Internazionale della Gioventù, i partecipanti di Schoenstatt hanno inviato alla Famiglia Internazionale di Schoenstatt il loro terzo e ultimo video messaggio in quattro lingue: Cristo è vivo. Christus Vivit, il messaggio del Papa, il messaggio del Sinodo per la Gioventù, il messaggio di questo cammino post-sinodale, è un messaggio per tutto Schoenstatt, per questo movimento apostolico che è stato fondato proprio daicontinua
Verso il Sinodo della gioventù: Ragazzi! Papa Francesco vuole sentire la vostra voce… • La mia storia Sono una giovane donna, originaria di Durban, in Sudafrica e studio fisioterapia nella bellissima Città del Capo. Provengo da una piccola famiglia, composta dalla mamma, mia nonna e mio nonno. Siamo molto uniti, per questo abbandonare la casa per andare a studiare lontano è stato molto difficile per me. Per fortuna mi sono trasferita in una residenza femminile gestita dalle Suore di Maria di Schoenstatt e, dopo aver vissuto lì per gli ultimicontinua