mein platz

Postato su 2022-02-22 In Riflessioni e opinioni

Grazie, signora Oelschner!

Elke Karmann, Germania •

Quando ho letto il tuo articolo “Voglio tutto…”, ho pensato: quanto è bello che qualcuno scriva ciò che brucia sulle unghie di molti di noi schoenstattiani. Anche io ho seguito con interesse il Cammino sinodale tedesco e i documenti per esso predisposti, soprattutto per quanto riguarda le donne, e grazie ad Internet ho potuto seguire la maggior parte dei dibattiti e delle votazioni della terza assemblea plenaria del Cammino sinodale. Come schoenstattiana sono stata particolarmente felice che il vescovo Gerber (membro dell’Istituto dei sacerdoti diocesani di Schoenstatt) si trovi nel Forum sinodale 3 “Donne nei ministeri e negli uffici della Chiesa” e possa anche contribuire con il pensiero di Schoenstatt.

Abbiamo ricevuto come eredità e missione spirituale dal nostro Fondatore l’unione fraterna, la stessa verso cui tende il cammino sinodale. Personalmente, ho potuto sperimentare questa grata unione fraterna e la cooperazione costruttiva nascente dall’unione dei diversi rami. Allo stesso modo, è stato bellissimo vedere questa cooperazione tra i sacerdoti e i laici di Schoenstatt nel processo di unione delle comunità spirituali (Insieme per l’Europa).

La mia esperienza personale

Ho deciso di condividere la mia esperienza di vita perché questo argomento mi tocca molto. Da bambina, mi è stato permesso di partecipare alla prima comunione quando avevo appena 4 anni e già in tenera età volevo diventare un chierichetto e un sacerdote. Il mio amore per Gesù era molto grande e volevo renderlo tangibile anche verso gli altri. Ho pensato fosse ingiusto che questo percorso fosse aperto solo ai ragazzi – e perciò avrei preferito essere un ragazzo.

Ma a un certo punto ho accettato che il mio desiderio di diventare pastore non potesse essere soddisfatto.

Coinvolta in parrocchia da bambina

Nella parrocchia ho assunto la corresponsabilità già in tenera età, ispirata dalle mie esperienze vissute durante gli incontri di famiglia a Schoenstatt. All’età di 9 anni mi è stata affidata l’organizzazione musicale delle messe scolastiche con canzoni moderne per bambini e ragazzi. All’età di 11 anni, il parroco mi ha nominato capogruppo di 20 bambini di età compresa tra i 9 ei 10 anni. Anche lì ho trovato aiuto e sostegno nella Gioventù Femminile di Schoenstatt. In questo modo sono cresciuta sempre più nel Movimento di Schoenstatt e anche nella comunità parrocchiale con i compiti che mi sono stati affidati.

… e ho dimenticato il mio desiderio d’infanzia

Con la Gioventù Femminile di Schoenstatt abbiamo ascoltato una conferenza del circolo dirigente (allora chiamato Schwarzhorn Group) sul sacerdozio e sul perché non poteva essere aperto a noi donne. L’azione di Gesù nella Cena del Signore, la rappresentazione di Cristo da parte di un uomo e le ragioni escatologiche presentate poi mi hanno aiutato ad accettare perché i ministeri e gli uffici nella Chiesa non sono aperti a noi donne. Così ho anche dimenticato il mio desiderio originario e ho contribuito in modi e compiti diversi nella Chiesa e all’interno di Schoenstatt.

Poi è arrivato il Cammino sinodale, Mary 2.0 e Katharina Ganz

Attraverso il mio impegno con il Cammino sinodale e anche con “Maria 2.0”, sono tornata in contatto con il tema “Le donne e le loro vocazioni nella Chiesa”. Ma solo attraverso lo scambio con una conoscente e soprattutto attraverso la lettura del libro “Le donne disturbano – e senza di loro la chiesa non ha futuro” (di Katharina Ganz) ho ripreso coscienza del mio desiderio fin dall’infanzia.

Convinta che lo spirito di Dio opera anche nello spirito dei tempi

Finché le donne non verranno incluse in tutti i processi vitali e importanti della Chiesa, quest’ultima – per intenderci – respirerà con un solo polmone, perché non usa tutti i carismi che la compongono. La Chiesa non può dispiegare il suo pieno splendore e nel lungo periodo fallirà. Possiamo rimanere credibili come cristiani solo se non abbiamo paura del cambiamento e siamo fedelmente convinti che lo Spirito di Dio è all’opera anche nello spirito dei tempi.

È così che padre Kentenich ci ha insegnato “ad avere orecchio sul cuore di Dio e la nostra mano sul polso del tempo”. Non tutto ciò che è tradizione è anche degno di essere tramandato nel rispettivo tempo. Ad esempio, per molto tempo tutte le traduzioni in volgare delle Sacre Scritture sono state nell’indice della Chiesa cattolica. “Chiunque avesse letto un libro che era nella “lista nera” era soggetto alla pena della scomunica e quindi rischiava la sua salvezza eterna”, spiega Hubert Wolf, professore di storia della Chiesa, nel suo libro “Index – der Vatikan und die verbotenen Bücher” ( p.7f). Oggi ci ridiamo su e non riusciamo a capire che anche “Knigge”, “Onkel Toms Hütte” e opere di Karl May erano nella lista nera,he nel 1954 Immanuel Kant con “Kritik der reinen Vernunft” era ancora nella lista nera.

Oppure basti pensare al capitolo oscuro del genocidio culturale, commesso per decenni dalle scuole di rieducazione sui bambini delle First Nations canadesi (e non solo) nella (si spera) buona fede di fare proselitismo ai “selvaggi”, scacciare la loro cultura “pagana e diabolica” con metodi completamente degradanti e cristianizzarli. Solo negli anni ’90 le ultime scuole forzate cattoliche sono state chiuse anche in Canada. Nel 2022, difficilmente possiamo immaginare che questa ingiustizia vertiginosa – contraria a tutte le conoscenze scientifiche disponibili per decenni e al senso comune prevalente sulla dignità umana – sia finita solo nel 1990 ed è stata mantenuta per così tanto tempo dalla Chiesa e dalla società in Canada.

Come Chiesa, secondo Lumen Gentium, siamo un popolo di Dio costantemente pellegrino, sempre in cammino, sempre chiamato a rinnovarci. Come Movimento di Schoenstatt, cerchiamo di riconoscere il Dio della vita attraverso le sue tracce nelle voci di ogni tempo e di ogni anima.

Ristabilire un clima di speranza di fiducia

Sì, vale la pena come Movimento di Schoenstatt e come individui sostenere Papa Francesco nel suo processo di rinnovamento della Chiesa e guardare con lui quali vecchi rami possono tranquillamente essere tagliati con il passare del tempo e come Cristo vede una Chiesa che nel XXI secolo, secondo il suo desiderio, «può fare molto per ristabilire un clima di speranza e di fiducia, come segno di una nuova partenza di cui tutti sentiamo l’urgenza» (Lettera per il Giubileo 2025).

Mi impegno…

Una prima ma importante occasione alla quale tutti possiamo partecipare è la Dichiarazione di Francoforte, emersa dopo la terza Assemblea plenaria del Cammino sinodale e che è stata firmata da molti membri sinodali, tra cui il presidente della Conferenza episcopale tedesca, Georg Bätzing. Siamo tutti invitati ad aderire a questa dichiarazione firmandola. A differenza di altre petizioni, contiene un impegno personale. Lo trovo particolarmente condivisibile e convincente. Non basta aspettare che gli altri facciano qualcosa. Mi viene chiesto di aderire con la mia firma e allo stesso tempo di impegnarmi a vivere la Chiesa sinodale attraverso l’unione fraterna e riconoscente; la dichiarazione infatti afferma:

“Percepiamo lo spirito delle deliberazioni e delle decisioni sinodali come un’ispirazione per trovare nuovi modi per avvicinare il Dio della vita alle persone del nostro tempo. Pertanto, ci impegniamo ad essere risoluti difensori di una Chiesa che vive la sinodalità nei luoghi dove Dio ci pone”.

Originale: tedesco, Traduzione: Alessia Lullo, Roma, Italia

Tags: , , , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *