ITALIA, Marie- Christine Jeannenot • Settembre scorso la prima Federazione italiana delle Famiglie di Schoenstatt “Vino Nuovo” ha ripreso le sue attività per il terzo anno consecutivo. L’anno 2022-2023 sarà un anno importante per la scoperta dell’ideale di corso (sotto la guida spirituale di Suor Assunciòn, Padre Beltran Gomez e della coppia argentina Gabriela e Gaston Zurita). — L’8 ottobre 2022 la Federazione italiana ha avuto la gioia di incontrare a Roma nel Santuario Cor Ecclesiae, Maria Inés e José Eduardo Epele, Teresita e Eduardo Dedamenici, membri del secondo corso
continua Sinodo sulla sinodalità, comunicato stampa • Si è concluso questa mattina l’incontro dei Presidenti e Coordinatori delle Assemblee Continentali convenuti a Roma nei giorni 28-29 novembre per preparare insieme le Assemblee Continentali, che costituiscono il momento culminante della seconda tappa del processo sinodale 2021-2024. L’incontro si è svolto presso gli uffici della Segreteria Generale del Sinodo. — “Provo gratitudine e meraviglia. Ho ascoltato la testimonianza di una Chiesa viva!” è quanto espresso dal Cardinal Mario Grech a conclusione dell’incontro, “La condivisione di questi giorni mostra che il cammino è già
continua Comunicato della Segreteria Generale del Sinodo • Questa mattina, al termine dell’Angelus domenicale, il Santo Padre ha comunicato che la prossima XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si svolgerà in due momenti, ossia in due sessioni, distanziate tra loro di un anno: la prima dal 4 al 29 ottobre 2023, la seconda nell’ottobre 2024. Papa Francesco si è richiamato alla Costituzione Apostolica Episcopalis Communio che contempla questa possibilità (cf. articolo 3). — Tale decisione scaturisce dal desiderio che il tema della Chiesa sinodale, per la sua ampiezza e
continua Sinodo 2021-2023, www.synod.va – Comunicato stampa • Il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II è un momento di particolare grazia anche per il Sinodo, che rappresenta un frutto di quell’assise ecumenica, anzi una delle sue «più preziose eredità» (Francesco, cost. ap. Episcopalis Communio, 15 settembre 2018, 1). Il Synodus Episcoporum, infatti, è stato istituito da San Paolo VI all’inizio del quarto e ultimo periodo del Concilio (15 settembre 1965), venendo incontro alle richieste avanzate da numerosi padri conciliari. — Scopo del Sinodo era e rimane quello di prolungare, nella
continua Processo sinodale 2021-2023, Comunicato stampa – www.synod.va • Circa 50 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo si sono incontrati a Frascati presso il Centro Giovanni XXIII per ascoltare, dialogare e discernere a partire dalle Sintesi sinodali realizzate a partire dalla consultazione del popolo di Dio. Adottando il metodo della conversazione spirituale, nei dodici giorni di lavoro, gli “esperti” hanno scritto il Documento per la Tappa Continentale. Al termine dell’incontro, Papa Francesco ha incontrato i partecipanti in udienza privata. — “Veniamo da Lei, al termine di una esperienza ecclesiale unica
continua ITALIA, Marie-Christine Jeannenot • Sabato scorso, 7 maggio 2022, un piccolo gruppo di schoenstattiani di Roma si è ritrovato con Don Marcelo Cervi, Rettore del Santuario Internazionale di Belmonte (Roma), per un appuntamento molto speciale in piazza San Pietro…una fiaccolata, insieme a tanti altri pellegrini, accompagnata dalla preghiera del Santo Rosario per la pace, animata dal Cardinale Angelo Comastri con la riproduzione dell’immagine della “Mater Ecclesiae”. L’iniziativa è del Vicariato per la Città del Vaticano ed è rivolta a tutti i cittadini e ai numerosissimi turisti e visitatori che sono
continua Elke Karmann, Germania • Quando ho letto il tuo articolo “Voglio tutto…”, ho pensato: quanto è bello che qualcuno scriva ciò che brucia sulle unghie di molti di noi schoenstattiani. Anche io ho seguito con interesse il Cammino sinodale tedesco e i documenti per esso predisposti, soprattutto per quanto riguarda le donne, e grazie ad Internet ho potuto seguire la maggior parte dei dibattiti e delle votazioni della terza assemblea plenaria del Cammino sinodale. Come schoenstattiana sono stata particolarmente felice che il vescovo Gerber (membro dell’Istituto dei sacerdoti diocesani di
continua VATICANO, Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita • Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita ha convocato, il 16 settembre 2021, i Moderatori, i Presidenti e i Responsabili internazionali di tutti i movimenti ecclesiali, le nuove comunità e le associazioni riconosciute o erette dalla Santa Sede, per riflettere sul tema “La responsabilità di governo nelle aggregazioni laicali. Un servizio ecclesiale”. — Approfondire i temi contenuti nel decreto generale “Le associazioni internazionali di fedeli” è stato il cuore della giornata, con lo scopo di riflettere
continua PAPA FRANCESCO all’Assemblea generale dei Focolari • Il 6 febbraio 2021 Papa Francesco ha ricevuto in udienza privata i 362 partecipanti all’Assemblea generale dei Focolari, una rappresentanza era presente in aula Paolo VI in Vaticano e la maggioranza collegata in via telematica. Accogliendoli ha esteso il suo saluto a tutti i membri del Movimento dei Focolari. Ha incoraggiato a rimanere fedeli alla fonte originaria del loro carisma rimanendo in dialogo con le nuove situazioni sociali e culturali. Ha invitato a guardarsi da ogni autoreferenzialità, a cogliere in ogni crisi un’opportunità
continua P. Kurt Faulhaber, Germania • “La crisi di Kentenich e la crisi della Chiesa allo stesso tempo: cosa hanno a che fare l’uno con l’altro nelle intenzioni di Dio? Due eventi che commuovono i nostri cuori in modo straordinario. Come due onde che convergono e si cambiano a vicenda, amplificate l’una dall’altra”. – Così è cominciato più di un mese fa un discorso di P. Kurt Faulhaber, dell’Istituto dei Sacerdoti Diocesani di Schoenstatt, nella conferenza dei delegati del Movimento di Schoenstatt in Germania. È stato un discorso appropriato per quel
continua