GMG LISBONA 2023, Maria Fischer • “Tutto in Portogallo ora è una gioia grazie a Francesco. I miei occhi si riempiono di lacrime. Una ragazza di 15 anni, che era sul marciapiede in attesa di vedere il Papa, ha gridato con tutta l’anima: “Eu amo o Papa”, io amo il Papa. La vera anima del Portogallo sta germogliando ora”. Lena Castro, del team schoenstatt.org, sa riassumere l’esperienza del giorno dell’arrivo di Papa Francesco in Portogallo, iniziato con giovani e meno giovani che correvano a salutare il Papa di ritorno dall’aeroporto
continua VATICANO, Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita • Centocinquanta partecipanti e ottantacinque realtà ecclesiali rappresentate all’Incontro annuale con i moderatori delle associazioni internazionali di fedeli, dei movimenti ecclesiali e delle nuove comunità, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Numeri importanti che denotano un grande desiderio di incontro e di interesse per il tema scelto. — A venticinque anni dal Congresso che segnò particolarmente il dialogo dei movimenti, allora sempre più emergenti, con la Santa Sede, e che sfociò nel celebre raduno del
continua P. Elmar Busse • Se si esaminano le pubblicazioni su p. Josef Kentenich con i metodi di analisi qualitativa dei contenuti delle scienze della comunicazione o di ricerca di parole chiave del marketing, si trova come marchio o logo la barba bianca e come parole chiave: “canonizzazione anticipata”, “sempre” e dal 2020: “abuso”. In questa serie di articoli vorremmo dare uno sguardo diverso a Kentenich: né quello con la barba folta, né il candidato alla canonizzazione, ma nemmeno quello sospettato di abuso di potere o di abuso spirituale. — Dopo
continua Sinodo sulla sinodalità, Thierry Bonaventura, Communication Manager /mfi • Martedì scorso, 20 giugno, la Segreteria Generale del Sinodo ha potuto finalmente presentare l’Instrumentum laboris (IL), il documento di lavoro che animerà i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (4-29 ottobre 2023). — I lavori per la preparazione di questo testo “di tutta la Chiesa”- come ebbe a definirlo il cardinale Mario Grech durante la Conferenza Stampa di presentazione – è iniziato ad aprile, all’indomani delle Assemblee sinodali continentali e della ricezione dei rispettivi sette documenti finali
continua Sinodo 2012 – 2024, comunicato di stampa • Venerdì 31 marzo 2023 si è conclusa ufficialmente la Tappa Continentale: la seconda tappa del processo sinodale e con essa anche la consultazione su larga scala del Popolo di Dio. Dopo la Tappa Locale (diocesana e nazionale), l’inserimento di un tempo di ascolto, dialogo e discernimento tra le Chiese di una stessa area geografica ha rappresentato un’ulteriore novità di questo processo sinodale. — Questa nuova tappa non si è limitata alla celebrazione di sette assemblee continentali, ma è stata un vero e
continua ITALIA, Marie- Christine Jeannenot • Settembre scorso la prima Federazione italiana delle Famiglie di Schoenstatt “Vino Nuovo” ha ripreso le sue attività per il terzo anno consecutivo. L’anno 2022-2023 sarà un anno importante per la scoperta dell’ideale di corso (sotto la guida spirituale di Suor Assunciòn, Padre Beltran Gomez e della coppia argentina Gabriela e Gaston Zurita). — L’8 ottobre 2022 la Federazione italiana ha avuto la gioia di incontrare a Roma nel Santuario Cor Ecclesiae, Maria Inés e José Eduardo Epele, Teresita e Eduardo Dedamenici, membri del secondo corso
continua Sinodo sulla sinodalità, comunicato stampa • Si è concluso questa mattina l’incontro dei Presidenti e Coordinatori delle Assemblee Continentali convenuti a Roma nei giorni 28-29 novembre per preparare insieme le Assemblee Continentali, che costituiscono il momento culminante della seconda tappa del processo sinodale 2021-2024. L’incontro si è svolto presso gli uffici della Segreteria Generale del Sinodo. — “Provo gratitudine e meraviglia. Ho ascoltato la testimonianza di una Chiesa viva!” è quanto espresso dal Cardinal Mario Grech a conclusione dell’incontro, “La condivisione di questi giorni mostra che il cammino è già
continua Comunicato della Segreteria Generale del Sinodo • Questa mattina, al termine dell’Angelus domenicale, il Santo Padre ha comunicato che la prossima XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si svolgerà in due momenti, ossia in due sessioni, distanziate tra loro di un anno: la prima dal 4 al 29 ottobre 2023, la seconda nell’ottobre 2024. Papa Francesco si è richiamato alla Costituzione Apostolica Episcopalis Communio che contempla questa possibilità (cf. articolo 3). — Tale decisione scaturisce dal desiderio che il tema della Chiesa sinodale, per la sua ampiezza e
continua Sinodo 2021-2023, www.synod.va – Comunicato stampa • Il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II è un momento di particolare grazia anche per il Sinodo, che rappresenta un frutto di quell’assise ecumenica, anzi una delle sue «più preziose eredità» (Francesco, cost. ap. Episcopalis Communio, 15 settembre 2018, 1). Il Synodus Episcoporum, infatti, è stato istituito da San Paolo VI all’inizio del quarto e ultimo periodo del Concilio (15 settembre 1965), venendo incontro alle richieste avanzate da numerosi padri conciliari. — Scopo del Sinodo era e rimane quello di prolungare, nella
continua Processo sinodale 2021-2023, Comunicato stampa – www.synod.va • Circa 50 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo si sono incontrati a Frascati presso il Centro Giovanni XXIII per ascoltare, dialogare e discernere a partire dalle Sintesi sinodali realizzate a partire dalla consultazione del popolo di Dio. Adottando il metodo della conversazione spirituale, nei dodici giorni di lavoro, gli “esperti” hanno scritto il Documento per la Tappa Continentale. Al termine dell’incontro, Papa Francesco ha incontrato i partecipanti in udienza privata. — “Veniamo da Lei, al termine di una esperienza ecclesiale unica
continua