chiesa Tag

mujer
di María Rosario Zamora, Cile • Quando rileggo le accuse di abusi contro le donne religiose, il conflitto che nasce in me riguarda il modello di donna sotto il quale sono state create le nostre istituzioni in contrapposizione al modello egualitario che vogliamo costruire oggi. Queste forme di abuso, che oggi le donne denunciano in tutto il mondo, sono il risultato di un’immagine delle donne che non è estranea alla Chiesa cattolica. Grazie ai movimenti femministi, oggi possiamo metterlo in discussione e riflettere sugli eventi passati e presenti.— Le donnecontinua
JMJ
GMG, Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita • In occasione della Solennità di Cristo Re dell’Universo, domenica 22 novembre alle ore 10 il Santo Padre presiederà la Celebrazione Eucaristica sull’Altare della Cattedra della Basilica di San Pietro. Alla fine della Messa avrà luogo il passaggio dei simboli delle GMG – la Croce e la copia dell’Icona Salus Populi Romani – dalla rappresentanza dei giovani panamensi alla gioventù portoghese. — La scorsa Giornata Mondiale della Gioventù, infatti, si era svolta a Panama, mentre la prossima, prevista per ilcontinua
P. Diogo Barata a nome dei Padri di Schoenstatt della Spagna | Lettera al Movimento di Schoenstatt in Spagna • I Padri di Schoenstatt della Spagna vogliono condividere una prima riflessione sulle notizie che sono apparse nelle ultime ore. Si tratta di un’’indagine su archivi storici recentemente declassificati che hanno portato alla luce accuse di presunti abusi da parte del nostro fondatore. P. Joseph Kentenich – come è ben noto – venne allontanato dalla sua opera in seguito ad una visita apostolica all’inizio degli anni ‘50. Sembrerebbe che nell’ambito dicontinua
I GIOVANI – L’OGGI DELLA CHIESA, GMG LISBOA 2023 • Il Santo Padre ha annunciato che la #GMG e l’Incontro Mondiale delle #Famiglie sono stati rinviati di un anno. — Favorire una miglior preparazione organizzativa e pastorale, tenendo conto dell’impatto che la pandemia di Covid-19 sta avendo e avrà su famiglie e giovani. Sono queste le motivazioni alla base del rinvio dell’Incontro Mondiale delle Famiglie e della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che sono slittate rispettivamente a giugno 2022 e ad agosto 2023. “L’attuale situazione di emergenza sanitaria mondiale hacontinua
CHIESA SOLIDALE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS- Papa Francesco invita tutti i cristiani a recitare il Padre Nostro “tutti insieme” questo mercoledì 25 marzo 2020 a mezzogiorno, in “preghiera unanime” di fronte alla pandemia del Coronavirus. — 25 marzo 2020: tutti insieme un Padre Nostro Il Santo Padre ha chiamato oggi, domenica Laetare, “tutti i Capi delle Chiese e i leader di tutte le Comunità cristiane, insieme a tutti i cristiani delle varie confessioni, a invocare l’Altissimo, Dio onnipotente, recitando contemporaneamente la preghiera che Gesù Nostro Signore ci ha insegnato”. Perciò,continua
ARGENTINA, Eduardo Somma • Chaco Sopla Fuerte (Chaco Soffia Forte) è un piccolo, ma importante progetto di apostolato a cui la famiglia di Resistencia ha dedicato molte energie; esso è nato nel 2019 dopo l’inondazione di gran parte dell’area interna della Provincia del Chaco avvenuta durante la Settimana Santa del 2019. — Chaco Sopla Fuerte è nato come apostolato perché alcuni amici di La Plata avevano saputo che l’interno del Chaco era stato allagato durante la Settimana Santa. Così mi contattarono per inviare donazioni nelle aree interne della Provincia, cosìcontinua
Buon anno nuovo 2020 • “Nella città Dio ha posto la sua tenda…, e da lì non si è mai allontanato! La sua presenza nella città, anche in questa nostra città di Roma, «non deve essere fabbricata, ma scoperta, svelata» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 71). Siamo noi che dobbiamo chiedere a Dio la grazia di occhi nuovi, capaci di «uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze» (ibid., 71). — I profeti, nella Scrittura, mettono incontinua
CHRISTUS VIVIT, redazione • Per il sesto anno consecutivo, la Conferenza Episcopale Colombiana ha organizzato a Bogotà, in Colombia, il Congresso Nazionale di pastorale vocazionale. Il Congresso dal titolo “Giovani, fede e discernimento vocazionale”, tema dell’ultimo Sinodo dei Vescovi sui giovani, è stato organizzato dal 17 al 20 giugno scorso per promuovere un messaggio di speranza da offrire a coloro che animano e accompagnano chi sceglie gioiosamente di impegnarsi nella sequela del Signore Gesù. Padre Alexandre Awi Mello, I.Sch., segretario del Dicastero, ha partecipato all’evento inviando un video messaggio sull’ultimacontinua
XI Forum internazionale dei giovani, redazione • “Nel tempo del Sinodo abbiamo condiviso, abbiamo faticato insieme, abbiamo lavorato insieme, abbiamo gioito insieme per essere Chiesa insieme”: così S.Em. il Card. Lorenzo Baldisseri ha portato i giovani di tutto il mondo riuniti a Ciampino per l’XI Forum internazionale di giovani nel cuore stesso del Sinodo a loro dedicato, rivivendo insieme a loro l’esperienza entusiasmante e feconda del cammino sinodale.—   Sono davvero arrivati “da mille strade diverse” i giovani che partecipano a questo XI Forum internazionale, organizzato dal Dicastero per icontinua
ITALIA, Pamela Fabiano • A poco più di una settimana dalla nomina papale a Presidente della Pontificia Accademia di Teologia, abbiamo raggiunto S. Ecc. Mons. Ignazio Sanna ad Oristano, dove si trova in attesa di lasciare l’Arcidiocesi al suo successore, prima della sua partenza per Roma. L’insegnamento di P. Kentenich, la fedeltà a Dio e all’uomo – per difenderne la sua dignità e libertà – sono la ricchezza schoenstattiana che Mons. Sanna porta con sé nel nuovo incarico che si appresta a svolgere. —   Qual è il suo sentimentocontinua