Germania Tag

Marienbergforum
GERMANIA, Peter Hagmann •  A Marienberg, nella Casa Tabor di Schoenstatt, si sono riuniti 21 uomini e altri partecipanti di tutte le comunità maschili collegate per il 2° Forum di Marienberg sul tema “Essere uomini oggi – ascoltare Dio come uomini”. — P. Elmar Busse ha celebrato la messa di apertura il venerdì sera. Nella sua omelia ha spiegato che quello stesso giorno aveva dovuto togliere da un vaso di fiori alcune rose appassite, il cui stelo erano ostruito perché l’acqua era imputridita (P. Elmar Busse ha scritto un articolocontinua
mein platz
Elke Karmann, Germania • Quando ho letto il tuo articolo “Voglio tutto…”, ho pensato: quanto è bello che qualcuno scriva ciò che brucia sulle unghie di molti di noi schoenstattiani. Anche io ho seguito con interesse il Cammino sinodale tedesco e i documenti per esso predisposti, soprattutto per quanto riguarda le donne, e grazie ad Internet ho potuto seguire la maggior parte dei dibattiti e delle votazioni della terza assemblea plenaria del Cammino sinodale. Come schoenstattiana sono stata particolarmente felice che il vescovo Gerber (membro dell’Istituto dei sacerdoti diocesani dicontinua
Zukunft
M. B. Oelschner, Germania • Voglio tutto / Non voglio essere uno spettatore / Voglio fare qualcosa da solo / E so sempre perché / Non cederò / Voglio tutto. Questa vecchia canzone di Gitte (album: Ungeschminkt, 1982) mi viene in mente mentre rifletto sui risultati delle votazioni del “Cammino sinodale” tedesco sulle questioni relative al sacerdozio femminile: nel loro documento finale del “Cammino sinodale”, circa l’81% – entrambi laici e vescovi – hanno votato a favore del sacerdozio femminile e circa il 79% ha votato a favore del diaconatocontinua
Kentenich Buch Urteil
GERMANIA, Maria Fischer • Le Sorelle di Maria di Schoenstatt stanno combattendo con mezzi legali Non solo in Brasile – contro la città di Santa Cruz do Sul e gran parte del Movimento di Schoenstatt contro il piano di vendere il terreno sul quale sorge il Santuario e la prevista demolizione di quest’ultimo – ma anche in Germania davanti ai tribunali. Ciò avviene contro la storica dott.ssa Alexandra von Teuffenbach e la casa editrice Bautz per l’omissione di alcune affermazioni in un libro ormai da tempo pubblicato e tradotto. Uncontinua