Kentenich Tag

Di Ingeborg e Richard Sickinger, Vienna, Austria • Con la Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia intorno all’amore nella Famiglia, del Papa Francesco, si realizza un cambiamento di paradigma nella pastorale, nella cura delle anime. Come una gran linea che percorre questa Esortazione Apostolica si può notare un cambiamento nell’accentuazione, che lascia indietro il puramente legale per accentuare di più l’ideale. Il Cardinale Schönborn, che l’8 di aprile ha presentato questo documento papale a Roma, ha affermato in una intervista che ha concesso a ORF (Radiodiffusione Austriaca): Questa Esortazione porta lacontinua
P. Juan Pablo Catoggio, Superiore Generale dell’ Istituto dei Padri di Schoenstatt. Un articolo della serie: Che significa l’Anno Santo della Misericordia? • “Qual è il tuo nome, Dio?” Chiede Mosè a Dio davanti al roveto ardente (cf. Esodo 3, 1-8, 13-15). Dio è il tema centrale di questi giorni, il tema centrale della liturgia di oggi (III Domenica di Quaresima). Il tempo di Quaresima è tempo di conversione. Tante volte pensiamo che la conversione sia un cambiamento radicale e profondo di vita, un cambiamento che esige una decisione, checontinua
Por Maria Fischer, Redazione • Anzitutto, il racconto: Il Papa Francesco ha fatto distribuire sacchi a pelo e piccoli regali tra le persone senza tetto a Roma durante la Via Crucis di Venerdì Santo. L’elemosiniere vaticano, Mons. Konrad Krajewski, ha percorso le strade insieme con volontari e persone senza case ed ha distribuito i pacchetti tra le persone che incontrava dormendo per la strada. L’azione  è avvenuta in “unità  spirituale” con la Via Crucis che si realizzava allo stesso tempo nel Colosseo a Roma, in cui Francesco e decine dicontinua
di Pamela Fabiano, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Vaticano. Un articolo della serie: Che cosa significa l’anno della misericordia? • “Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre” (Misericordiae Vultus, 1). La bolla d’indizione del Giubileo Straordinario della Misercordia, in pieno svolgimento da qualche mese in tutto il mondo, condensa, riassume e ricapitola in questo suo incipit il mistero della fede cristiana. In Cristo, il Padre misericordioso assume il volto umano per rivelare in maniera definitiva il suo amore per noi. L’umanità diventa – diciamo così –continua
Francesco di settimana in settimana (8) • La citazione di questa settimana la prendiamo dalle parole del Santo Padre prima dell’Angelus di oggi, 13 marzo, il terzo anniversario della sua elezione. Leggiamo, ascoltiamo questa settimana il messaggio a tutti i fedeli come detto a noi, un Movimento che incontra nell’amore misericordioso di Dio Padre “il maggiore punto di incontro tra il Papa Francesco e il P. Kentenich”. (P.Juan Pablo Catoggio, presidente della Presidenza Generale di Schoenstatt) incoraggiata da P. Kentenich, “ad edificare sulla base dell’infinita misericordia di Dio Padre”),  uncontinua
Di P. Antonio Cosp, Tuparenda, Paraguay/redazione schoenstatt.org • Come lettori di questa pagina, avrete già notato quanta ricchezza vitale raccolgano settimana per settimana i collaboratori di schonestatt.org. Quest’incredibile vitalità resterebbe nascosta, se non avessimo questa pagina che con un certo orgoglio si autodefinisce “MTA reloaded”, vale a dire “MTA ricaricata”. Qui possiamo scoprire lo stile di comunicazione di Padre Kentenich. MTA reloaded MTA “reloaded” si riferisce alla rivista MTA, di cui abbiamo celebrato il Centenario il 5 marzo u. s. Solo poche settimane dopo la fondazione di Schoenstatt, i primicontinua
URUGUAY, da Laura Voituret e Matías Cerviño • Ti invitiamo a conoscere il lavoro che fa il Movimento di Schoenstatt nel Centro Educativo Providencia (Montevideo, Uruguay), un luogo scelto dalla Mater per trasformare cuori. Conosci tutto ciò che si vive e aggregati collaborando con questo progetto. Nel paese del primo Santuario filiale, come ondata di vita che nasce nel Santuario nacque nel 1994 Providencia: un Centro Educativo situato al ovest di Montevideo, nel quartiere di Casabó, una delle zone più vulnerabili di Montevideo. Fondato per membri del Movimento di Schoenstattcontinua
Di Maria Fischer • Una fattura scritta a mano nel 1939. Un appunto o una nota per una conferenza, con lettere quasi scolorite su un vecchio pezzo di carta gialliccio; tanto gialliccio come le pagine del libro che ho tra le mani che apparteneva molto tempo fa ad un cappellano Conrad, di Aquisgrana. “Ascetica organica”, la opera emblematica di Schoenstatt giovane, uno dei primi libri intorno alla pedagogia di Schoenstatt, che fino agli anni 50 non mancava nella biblioteca di un schoenstattiano, che voleva comprendere ed applicare la pedagogia dicontinua
GERMANIA, redatto dal Padre Hans-Martin Samietz, Monaco, assessore nazionale della Gioventù Maschile di Schoenstatt • Se domandaste alla Gioventù Maschile tedesca di Schoenstatt: “Cos’è la misericordia?”, ricevereste come risposta: “Delle decisioni che sono guidate dal cuore”. Già si potrebbe presentare un’incomprensione. Quando si parla del cuore, non si tratta assolutamente di qualcosa di dolce, soave, roseo e scintillante ma piuttosto di qualcosa di pieno, forte, sensibile e valoroso. In questo senso, il cuore si pone come completamento sia del impulso puramente razionale che di quello istintivo, poiché raccoglie in essocontinua
USA, Carlos Cantú • Veramente è stata un’occasione di buon augurio, quella che è avvenuta il 12 dicembre 2015 nel Santuario Confidenza e nel Centro di Schoenstatt a Lamar, Texas. Qui si è fondato il Movimento di Schoenstatt, in Texas. P Giuseppe Kentenich, il nostro Padre e Fondatore che stava percorrendo il mondo, è stato invitato nel 1948 a visitare Texas dall’allora vescovo della diocesi di Corpus Christi. Il vescovo ha chiesto a P. Kentenich che mandasse le Sorelle di Maria a lavorare nella sua diocesi. Quando P Kentenich, nelcontinua