P. Guillermo Carmona • Padre Kentenich è, per la nostra famiglia di Schoenstatt, una delle sue realtà più centrali – un “punto di contatto” diciamo – insieme alla Mater ed al Santuario. Lui è anche un esempio della “Alleanza che trasforma”. La sua storia di vita avrebbe potuto trasformarlo in una persona amareggiata, rancorosa e vendicativa; sarebbe potuto diventare depresso e tormentato, come tanti prigionieri dei campi di concentramento; e avrebbe anche potuto rinnegare la Chiesa, come coloro che soffrono le ingiustizie e l’autoritarismo di alcuni Capi… Cosa gli ha
continua ITALIA, Maria Paola Napoleone e Federico Lioy • “Ma è un corso prematrimoniale?” “Allora state per sposarvi?” Questa era la reazione quando le prime volte dicevamo a chi non conosce Schoenstatt che una volta al mese ci incontravamo con altre giovani coppie, guidati da un sacerdote e da una coppia “adulta”, già sposata e con figli. Tutto cominciò ad una messa nella cappellania della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre nell’inverno del 2013, quando Padre Alfredo – allora responsabile della gioventù del Movimento a Roma, ci chiese se ci andasse
continua IRAQ, Maria Fischer, Fonte: AICA e AIN • Si tratta di una nota di speranza in mezzo a tanta incertezza sul futuro dei popoli del Medio Oriente e il grande desiderio di pace, espresso tante volte da Papa Francesco. Alcune famiglie cristiane sono finalmente tornate alle loro case nella città di Mosul, in Iraq, in una zona che era stata occupata dallo Stato Islamico (ISIS) dal 2014 e infine riscattata nel mese di gennaio 2017. Un gruppo di volontari che stanno partecipando alla ricostruzione della città, molti dei quali musulmani,
continua ROMA BELMONTE, Maria Fischer in intervista con don Marcelo Cervi • 2 febbraio, Presentazione del Signore, la “Festa della Candelora”. Una festa per Belmonte. La piccola famiglia di Schoenstatt Roma Belmonte si è riunita in memoria di quel 2 febbraio 1966 nel quale il Padre Kentenich ha visitato Belmonte e ha parlato sulla missione del posto e del Santuario – che in quel momento esisteva solo nei cuori – nel centro locale e personale della Chiesa Universale, nella Città del Papa. Tutti coloro che hanno visitato la pagina di Belmonte
continua ROMA BELMONTE, María Fischer • 22 gennaio 2017. Le Missioni della Famiglia nel 2017 stanno iniziando a Ranchos, nella provincia di Buenos Aires, sostenute dalla preghiera e accompagnate dagli schoenstattiani nei vari continenti. Settantacinque giovani provenienti da numerosi paesi del Sud America e dell’Austria si sono incontrati a Villa Cura Brochero al termine del loro pellegrinaggio a piedi fino alla tomba del primo santo argentino a cui hanno consegnato le intenzioni di preghiera di persone di diversi paesi. A Roma e in tutto il mondo, i Padri Pallottini stanno celebrando
continua FRANCESCO A ROMA, Maria Fischer • Venerdì scorso, nel momento in cui Donald Trump giurava a Washington, Papa Francesco dava, in Vaticano una lunga intervista al quotidiano spagnolo El Pais, chiedendo di accogliere con prudenza gli allarmi innescati dal nuovo presidente degli Stati Uniti – “bisogna vedere quello che fa, non possiamo essere profeti di sventura” – e avvertendo che “in tempi di crisi, il discernimento non funziona” e la gente cerca “salvatori” che restituiscano identità “con muri e fili” (si veda l’ intervista completa qui): “Il pericolo in tempi
continua GERMANIA, Maria Fischer • In uno degli ultimi giorni del raggiante sole autunnale di quest’anno, oltre 100 schoenstattiani provenienti dalla regione di Barnberg si sono riuniti nel pomeriggio del 30 ottobre presso la Sala Romana di Böbingen, mentre una grande bandiera di Schoenstatt sventolava mossa dalla morbida brezza autunnale. Si trattava dell’annuale raduno regionale, anche se il tema in realtà era mondiale: la missione del Centro Internazionale di Schoenstatt di Belmonte a Roma, e come possono gli schoenstattiani della regione essere maggiormente coinvolti e lavorare di più per questo centro.
continua P. Juan Pablo Catoggio, Presidio Generale dell’Opera di Schoenstatt • Cara Famiglia di Schoenstatt, Il Presidio Generale dell’Opera di Schoenstatt ha nominato Padre Eduardo Aguirre Cancino nuovo Postulatore del processo di beatificazione del nostro Fondatore, P. Josef Kentenich. Egli assumerà questo compito per sei anni a partire dal 2 febbraio 2017. Dobbiamo immensa gratitudine a P. Angel Strada, che ha promosso la Causa di P. Kentenich negli ultimi 20 anni. È stata una sfida enorme e complessa, arricchente ed esigente allo stesso tempo. Egli è stato in grado di realizzare
continua P. Guillermo Carmona • Questo mese ricordiamo, il 16 novembre, l’anniversario della nascita del Padre Fondatore. Così come la sua presenza fu luce ed esempio per molti, sicuramente ci sono persone nella vostra vita di tutti i giorni che si trasformano in luci ed esempi. Due domande su cui potremmo meditare oggi sono: In cosa mi rispecchio? Chi si rispecchia in me? Nel mio caso, una di quelle è stato senza dubbio Padre Kentenich. Ricordo il mio ultimo incontro con lui, il 20 agosto 1968. Sapevo che l’unica possibilità di
continua BRASILE, Karen Bueno • La città di Londrina, nello stato di Paranà, nel sud del Brasile, ha ospitato la scorsa settimana, dal 23 al 27 agosto, il Primo Congresso Internazionale di Schoenstatt sull’Educazione. L’evento scientifico, organizzato dall’Istituto Mae de Dios, assieme all’Università Statale di Londrina (UEL) e all’Università del Nord di Paraná (Unopar), ha riunito alunni, presidi e professori di vari paesi, con l’obiettivo di approfondire e dibattere sull’approccio pedagogico di Padre Kentenich, fondatore del Movimento Apostolico di Schoenstatt. Circa 600 partecipanti, di otto paesi, hanno partecipato alle conferenze e
continua