P. Guillermo Carmona • Questo mese ricordiamo, il 16 novembre, l’anniversario della nascita del Padre Fondatore. Così come la sua presenza fu luce ed esempio per molti, sicuramente ci sono persone nella vostra vita di tutti i giorni che si trasformano in luci ed esempi. Due domande su cui potremmo meditare oggi sono: In cosa mi rispecchio? Chi si rispecchia in me? Nel mio caso, una di quelle è stato senza dubbio Padre Kentenich. Ricordo il mio ultimo incontro con lui, il 20 agosto 1968. Sapevo che l’unica possibilità di
continua BRASILE, Karen Bueno • La città di Londrina, nello stato di Paranà, nel sud del Brasile, ha ospitato la scorsa settimana, dal 23 al 27 agosto, il Primo Congresso Internazionale di Schoenstatt sull’Educazione. L’evento scientifico, organizzato dall’Istituto Mae de Dios, assieme all’Università Statale di Londrina (UEL) e all’Università del Nord di Paraná (Unopar), ha riunito alunni, presidi e professori di vari paesi, con l’obiettivo di approfondire e dibattere sull’approccio pedagogico di Padre Kentenich, fondatore del Movimento Apostolico di Schoenstatt. Circa 600 partecipanti, di otto paesi, hanno partecipato alle conferenze e
continua ITALIA, Roma – Belmonte, Maria Fischer • “Davvero avremmo dovuto rinviare e tutti noi saremmo stati in Piazza San Pietro. Gli organizzatori si sono resi conto troppo tardi che quest’anno la prima Domenica di Settembre, tradizionalmente data per la riunione annuale della Famiglia Italiana di Schoenstatt, avrebbe coinciso con la canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta. Un elemento di tristezza per molti dei partecipanti e per il numero inferiore di questi rispetto al solito, in particolare per i consueti invitati del clero internazionale a Roma, sono stati i segni visibili
continua Postato su 07.10.2016InSenza categoria
Belmonte | Newsletter 09/2016 Lettera di Belmonte Cara famiglia, Agosto e già la metà di settembre, come passa veloce il tempo! A Schoenstatt, nella casa dell’Istituto dei sacerdoti diocesani in occasione del Congresso generale abbiamo trascorso un bel momento a parlare di Belmonte. Come comunità responsabile della costruzione del Centro Internazionale, ci siamo preoccupati, ma non scoraggiati, di portare a termine questo grande sogno. Vorrei trasmettervi qualcosa. Siamo divenuti consapevoli del fatto che, quando parliamo, dobbiamo dire Roma – Belmonte, dato che per chi non conosce questo progetto, così è
continua P. Alberto E. Eronti – Argentina • Settembre! Settembre è un mese che evoca innumerevoli ricordi per la nostra famiglia di Schoenstatt. Due date in particolare sono legate al fondatore della nostra Famiglia: il 13 settembre 1965 e il 15 settembre 1968. La prima, indica la fine dell’esilio; la seconda, la sua morte. Ho ricevuto la grazia di conoscere P. Kentenich nel 1966. Da allora fino alla sua partenza ho avuto varie opportunità di vederlo e di ascoltarlo. Ciò che dal primo momento catturò la mia attenzione e il mio
continua ITALIA/ARGENTINA, di Pamela Fabiano • “Misericordia. El secreto para ser felices. Diez meditaciones sobre el Evangelio” (Misericordia. Il segreto per essere felici. 10 meditazioni sul Vangelo) è il nuovo libro di P. Cruz Viale, sacerdote dei Padri di Schoenstatt, che vive e insegna a Cordoba (Argentina) e che per qualche anno ha vissuto a Roma, dove ha conseguito un dottorato in Teologia Morale presso la prestigiosa Università Pontificia Gregoriana. Il libro, edito da Edizioni Patris Argentina, raccoglie 10 meditazioni sul significato della misericordia, così come indicato nei Vangeli da Gesù.
continua Un’intervista con P. Marcelo Cervi, futuro Rettore del Santuario di Schoenstatt e del Centro Internazionale di Roma Belmonte • Che cosa significa Belmonte a Roma? Il Santuario Belmonte di Schoenstatt e il Centro Internazionale di Roma sono stati un dono della Famiglia Internazionale di Schoenstatt al loro fondatore, Padre Giuseppe Kentenich, in occasione del suo 80 ° compleanno a Roma, nel 1965. Padre Kentenich ha visto questo posto come un simbolo concreto del completo inserimento del Lavoro Internazionale di Schoenstatt nella Chiesa. Schoenstatt, come Movimento cattolico, mancava di visibilità concreta
continua Di Francisco Pistilli, vescovo di Encarnación, Paraguay • Quando si parla di misericordia, si comincia a pensare a tante cose … .. ne voglio citare una concreta che riguarda proprio questo anno, dal momento che Dio stesso mi ci ha messo davanti lo scorso febbraio, in perfetta sintonia con l’Anno giubilare. A seguito dell’esondazione del fiume Paraguay e degli allagamenti nella zona di Pilar, qui a Encarnación si era formata una squadra chiamata ” Solidarietà Itapúa ” per iniziativa del governo, del comune, del Rotary Club, della Chiesa cattolica
continua Por P. Peter Wolf • Durante la Conferenza di chiusura del Presidio Generale a Belmonte, agli inizi del dicembre dello scorso anno (2015), abbiamo fatto visita all’antico casa generalizia delle Sorelle della Divina Provvidenza di Magonza, che si trova a Roma. Nelle turbolente settimane dell’autunno del 1965, nostro padre, P. Josef Kentenich, fu ospitato in quella casa per qualche tempo, mentre era a Roma dopo il suo ritorno da Milwaukee. Oggi, la casa appartiene alla comunità delle suore Paoline. Ed esse, sorprendentemente, conservano ancora ricordi di nostro padre. Ancora oggi,
continua PARAGUAY, di Carolina Ayala Silvera • Il passato 11 di maggio abbiamo avuto un incontro meraviglioso con Maria Fischer nel Santuario della Terra: ella ci ha parlato intorno a Padre Kentenich, creatore di vincoli, in rapporto con il centesimo anniversario della rivista MTA. Oggi, il linguaggio dei vincoli organici, è il tempo che regaliamo In quella notte vari membri della gran famiglia schoenstattiana dell’est hanno potuto ascoltare magnifici aneddoti del Padre fondatore. Maria ha regalato più che un incontro. Ha fatto scoprire due cose molto importanti: soprattutto il vincolo personale
continua