• Chi siamo
  • Mappa del sito
  • Newsletter
  • EN
  • DE
  • IT
  • PT
  • ES
Schoenstatt.org
  • Vivere l’Alleanza
  • In uscita
  • Santuario Originale
  • La Chiesa – il Papa
  • Riflessioni
  • Kentenich
  • Progetti
    • L’ambito del matrimonio e la famiglia
      • Missioni Familiari
        • Le Missioni Familiari in Italia
      • La benedizione per i padri e le madri
      • La Pastorale della Speranza per divorziati
      • “Porta la Madre alla sua casa”, Brasile
      • Rafforzare il Matrimonio – Messico, Costa Rica, Italia
    • Le sfide e il dinamismo della gioventù
      • Cruzada de Maria
      • Fundación 180° – Amore solidale, in cerca del cambiamento
    • L’applicazione e diffusione del pensiero di P. Kentenich nel campo della pedagogia
      • Centro Pedagogico Kentenich, Paraguay
    • L’inserirsi nella Chiesa diocesana ed universale con il nostro carisma originale
    • La collaborazione sociale alla preparazione di un nuovo ordine sociale e di una cultura ispirata dall’Alleanza.
      • Radio Alleanza d’Amore
      • Maria Solidaria, Tucumán, Argentina
      • Providencia, Uruguay – educare per la vita
      • Le Massime del Padre
      • IKAF – Accademia Internazionale Kentenich per Dirigenti
      • MERCY HOUSE – Un Progetto Apostolico di Schoenstatt per i Profughi d’Africa
      • Dequeni: Dequení: Dare ai Bambini l’opportunità di un futuro migliore
  • Servizi
    • Santuarios por el mundo
    • Conoscere Schoenstatt
      • Schoenstatt, un movimento dentro la Chiesa
        • I movimenti e le nuove comunità nella Chiesa – “Una nuova primavera per la Chiesa”
        • Movimento internazionale di Schoenstatt
      • In Alleanza d’Amore con Maria, Madre, Regina e Vittoriosa tre volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Hai bisogno di me: strumenti di Maria per il rinnovamento del mondo
        • Mi chiama: la Santità della vita quotidiana
        • Mi guida: La Fede pratica nella Divina Provvidenza
      • Schoenstatt: Un Santuario con un Movimento
        • Un luogo di pellegrinaggio
        • Un movimento di popolo e di pellegrini
        • Il documento di Fondazione
        • Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Il fondatore: P. Josef Kentenich
        • Il Santuario – il cuore di Schoenstatt
        • Le grazie del pellegrinaggio
          • La protezione spirituale
          • La trasformazione interiore
          • La fecondità apostolica
        • Il messaggio di Schoenstatt
        • La nostra risposta: il Capitale di Grazie
        • Il 18, il giorno dell’Alleanza
      • Il Fondatore: P. Josef Kentenich
      • La Madonna Tre volte Ammirabile di Schoenstatt – L’immagine di grazie
      • La Croce dell’Unità in Schoenstatt
      • Figli e figlie spirituali di Padre Kentenich nel processo di canonizzazione
        • Josef Engling – L’Atto di Fondazione vissuto
        • Emilie Engel -Crescendo in una filiale e libera da ogni preoccupazione protezione in Dio
        • Gertraud von Bullion – La missione della donna in Schoenstatt e nel mondo – “Voglio servire”
        • Franz Reinisch – Una decisione che riguardava una questione di coscienza
        • Karl Leisner – Cristo la mia passione – ordinato a Dachau
        • Mario Hiriart – Dove il cielo e la terra si uniscono – Una vita laicale eccezionale
        • Joao Luiz Pozzobon – Portando la MTA fino ai confini del mondo – la Campagna del Rosario della Madonna Pellegrina di Schoenstatt
      • La Campagna della Madonna Pellegrina
        • Modalità della Serenità e Fiducia
        • Modalità: La “Piccola Campagna” – per i bambini a rischio di vita
      • Dilexit Ecclesiam: Schoenstatt al servizio della Chiesa Universale
      • Formazione dell’ uomo nuovo nella nuova comunità
      • Panorama della storia di Schoenstatt – dalla piccola cappella ai confini del mondo
        • Il Luogo di Schoenstatt – storia
      • Una famiglia internazionale
      • Un Movimento federativo
      • 2014 – In cammino verso i 100 anni dell’Alleanza d’Amore
        • Conferenza 2014 – Messaggio
        • Motto e Logotipo
        • La preghiera del giubileo
        • Il Triennio di preparazione al 2014
          • L’Anno della Corrente del Padre (2010 – 2011)
          • Anno della Corrente del Santuario – 2011/2012
        • Verso il Centenario dell’Alleanza!
        • Il pellegrinaggio mondiale del Simbolo del Padre
          • Documenti
        • In cammino verso il 18 ottobre 2014: un sabato dopo l’altro si celebra una Santa Messa nel Santuario Originale per le intenzioni del Centenario di Schoenstatt
        • Conferenza 2014 – L’inizio di una nuova realtà di Schoenstatt
          • Documenti della Conferenza 2014
        • Downloads
      • Missioni
    • Informazioni per chi visita Schoenstatt
      • Ubicazione geografica
      • Come arrivare a Schoenstatt
      • Luoghi da visitare
      • Dove alloggiare a Schoenstatt
      • Informazione utili
        • Negozi per lo shopping
        • Luoghi da visitare a Coblenza e dintorni
        • Dove mangiare
      • Orari delle messe a Schoenstatt
      • Eventi e date importanti intorno al Santuario Originale
    • Kentenich App
    • Impressum
  • Home
  • La Chiesa - il Papa
  • Francesco - messaggio
  • Come rivolto a noi: Papa Francesco su … Misericordia e Trasformazione Interiore

Postato su 2016-02-26 In Francesco - messaggio

Come rivolto a noi: Papa Francesco su … Misericordia e Trasformazione Interiore

Monina Crivelli Feb 26, 2016

PAPA FRANCESCO SETTIMANA PER SETTIMANA (5) •

La redazione ha scelto la citazione di questa settimana dall’Omelia di Papa Francesco, tenuta il 17 Febbraio 2016 durante la Messa sull’Area fieristica di Ciudad Juárez, a 80 m dal confine con gli Stati Uniti (qui il testo integrale)

Questa settimana leggiamo e ascoltiamo il messaggio rivolto ai Messicani come se fosse rivolto a noi, ad un Movimento che con legittima fierezza sperimenta i suoi Santuari come luoghi in cui la Madonna dona la grazia della trasformazione interiore e che nella sua azione missionaria, pedagogica e pastorale pone l’accento sulla conversione degli uomini e della società “dal di dentro”.

Lasciamoci interrogare e interpellare – nel nostro essere ed agire come Santuario vivo – dalla sfida di avvicinarci ad ogni situazione, per trasformarla dal di dentro.

La misericordia scaccia sempre la malvagità, prendendo molto sul serio l’essere umano. Fa sempre appello alla bontà di ogni persona, anche se è addormentata, anestetizzata. Lungi dall’annientare, come molte volte pretendiamo o vogliamo fare noi, la misericordia si avvicina ad ogni situazione per trasformarla dall’interno. Questo è propriamente il mistero della misericordia divina. Si avvicina e invita alla conversione, invita al pentimento; invita a vedere il danno che a tutti i livelli si sta causando. La misericordia entra sempre nel male per trasformarlo. Mistero di Dio nostro Padre: manda il suo Figlio, che entra nel male, si fa peccato per trasformare il male. Questa è la sua misericordia.(…)

C’è sempre la possibilità di cambiare, siamo in tempo per reagire e trasformare, modificare e cambiare, convertire quello che ci sta distruggendo come popolo, che ci sta degradando come umanità. La misericordia ci incoraggia a guardare il presente e avere fiducia in ciò che di sano e di buono è nascosto in ogni cuore. La misericordia di Dio è nostro scudo e nostra fortezza.

Leggiamo questo messaggio secondo il metodo che conosciamo da Padre Kentenich:

  • Che cosa dice Papa Francesco a me, che cosa dice a noi, a noi come Movimento, come genitori come operatori della pastorale nei Santuari, come cittadini nella crisi dei rifugiati, come Schoenstattiani messi a confronto con situazioni di ingiustizia, di indifferenza e di scarto?
  • Che risposta do a me stesso in merito?
  • Che cosa rispondo a Papa Francesco in alleanza solidale, che risposta do in Alleanza d’Amore?

Invitiamo cordialmente a farlo, perché siamo convinti che Dio ci parla attraverso Papa Francesco.

Invitiamo cordialmente ad entrare in dialogo con Papa Francesco, dialogo che crea incontro, cultura di incontro, cultura d’alleanza.

Con grande gioia apriamo questo spazio di schoenstatt.org anche al dialogo vicendevole, chiedendovi gentilmente di lasciare le vostre risposte, sotto forma di commenti, in fondo a quest’articolo e di rispondere , viceversa, a coloro che inviano delle risposte.

Originale: Tedesco. Traduzione: Maria D. Congiu, Roma, Italia

 

Tags: come rivolto a noi, diálogo, domanda, ingiustizia, misericordia, Papa Francesco, rifugiati, risposta, società dello spreco, trasformazione

Post precedente
Post successivo

Condividi

facebook
twitter
whatsapp
linkedin
tumblr
email

Articolo correlato

Video del Papa
“Vedere nell’altro un fratello, una sorella”
#PrayForTheWorld
Vogliamo rispondere alla pandemia del virus con la pandemia della preghiera, della compassione, della tenerezza
Promuovere la pace in tutto il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

05. – 08. 03. 2021

Francisco en Irak

Cerca

Post recenti

  • Quaresima e cultura dell’incontro
  • Guardarsi da ogni autoreferenzialità, a cogliere in ogni crisi un’opportunità per crescere
  • Dall’Oceania alle Americhe si prega online per un’“Economia senza tratta di persone”
  • San Giuseppe, padre nell’obbedienza
  • HO VISTO L’AFFLIZIONE DEL MIO POPOLO

Commenti

  • Anna Tortelli su 18 ottobre Belmonte: “da luogo a luogo e da cuore a cuore”
  • La Madonna del Giorno (18 Ottobre 1914) – Madre Regina e Vincitrice Tre volte Ammirabile di Schoenstatt | www.immaculate.one su Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt
  • Nando su E ora? Pubblicati documenti che accusano p. Kentenich di abuso di potere.
  • Giuseppe su “Pillole” di padre Kentenich
  • Lucia su L’importanza della presenza della Madonna Pellegrina nelle Famiglie

Arquivio

Categorie

Papa Franceso

  • Ricorre oggi un anno dalla firma della #RomeCall per l'intelligenza artificiale e mi auguro che sempre più gli uomi… https://t.co/Lizd1QVghk
    11 minutes ago
  • Nel raccoglimento e nella preghiera silenziosa, la speranza ci viene donata come luce interiore che illumina sfide… https://t.co/mOt8C2LnBH
    22 hours ago
  • Nel tempo di #Quaresima, lo Spirito Santo sospinge anche noi, come Gesù, ad entrare nel deserto (Mc 1,12-15). Non s… https://t.co/dxuYkeXqMc
    7 days ago
  • L’esempio di tanti medici e operatori sanitari, che hanno messo a rischio la loro vita fino a perderla a causa dell… https://t.co/wk3lyZvUeI
    1 week ago
  • In questo tempo di #Quaresima, accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo significa prima di tutto lasci… https://t.co/23TAbeCOcZ
    1 week ago

Tags

  • Alleanza d’Amore (29)
  • Ani souberlich (61)
  • Belmonte (72)
  • Brasile (26)
  • Campagna (22)
  • chiesa (81)
  • Cile (34)
  • Ciudad del Este (56)
  • Cor Ecclesiae (27)
  • famiglia (47)
  • Federico Bauml (26)
  • Francesco (46)
  • gioventù (25)
  • Italia (232)
  • Kentenich (87)
  • Madonna Pellegrina (44)
  • Maria (38)
  • Mater (24)
  • missione (29)
  • Papa Francesco (150)
  • Paraguay (105)
  • pedagogia (41)
  • Porta Santa (23)
  • Roma (125)
  • Santiago (42)
  • Santuario (288)
  • Santuario Originale (30)
  • secondo secolo (36)
  • solidarietà (23)
  • tre domande (36)

RSS vatican.va

  • Angelus, 21 febbraio 2021
  • Ai Dirigenti e ai Calciatori della Sampdoria (19 febbraio 2021)
  • Videomessaggio del Santo Padre ai partecipanti al Congresso sull’Educazione Religiosa patrocinato dall’Arcidiocesi di Los Angeles (19 febbraio 2021)
  • Santa Messa, benedizione e imposizione delle Ceneri (17 febbraio 2021)

RSS News dal Vaticano

  • Bassetti: presentata al Papa una proposta per avviare il cammino sinodale
  • I vescovi della Costa Rica: fermare la crescente povertà
  • La Chiesa africana: tra Europa e Africa si promuova un partenariato equo
  • A colloquio con il Papa sulla sua salute
  • Yemen, lunedì la Conferenza dei donatori
  • Nigeria, liberate 42 persone rapite in una scuola. Cardinale Onaiyekan: il Paese è insicuro
  • Hebdomada Papae: il Gr in latino del 27 febbraio
  • San Pietro in Vaticano: dove è fondata la prima Pietra

Su schoenstatt.org

Schoenstattiani in rete

Attraverso lo stile comunicativo di padre Kentenich – basato sulla narrazione di storie vere – vogliamo servire la vita della Famiglia internazionale di Schoenstatt e la Chiesa, promuovendo legami di solidarietà

– Cultura d’Alleanza –

e offrire questo servizio come testimonianza

– Cultura dell’incontro – .

Le reti sociali

Impronta

Informativa sulla privacy

CHIESA

EVANGELII GAUDIUM

 

A riguardo di Schoenstatt

Schoenstatt è un Movimento ecclesiale, in cui tutti seguono la loro scelta vocazionale coordinatamente, in alleanza, servono la Chiesa, la sua missione e il mondo che Dio ci ha affidato.
Il nucleo della Fondazione di Schoenstatt è “l’Alleanza d’Amore” con Maria, la Madre del Signore.

L’Alleanza d’Amore genera cultura e cultura di Alleanza, è la forma originale di esprimere il nostro stile di vita e di lavoro: il nostro vincolo con Dio con le persone, con la natura e con la cultura, con la Chiesa e con il mondo, sempre basato sull’Alleanza d’Amore.

L’impegno con la cultura d’Alleanza incita ad uscire dai Santuari verso le periferie esistenziali per “santuarizzare” il mondo, secondo l’espressione di Papa Francesco.

Multimedia

Foto Album (- 2016)
Foto Album Flickr (2016 -)
Foto generali di Schoenstatt
Video
Mappa dei Santuari di Schoenstatt

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org