Postato su 2013-10-10 In Francesco - messaggio

Avere un cuore aperto, essere umano

org. Tutte le classi della Chiesa, e molte altre al di fuori, credenti o no, hanno ricevuto le sue parole chiare e piene di speranza, al contempo colme di motivazione, per assumere la responsabilità che tutti abbiamo di costruire un mondo secondo il volere di Dio, nella forza dello Spirito e per il sentiero di Cristo. I Cardinali e i vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i novizi e i seminaristi, le famiglie, i giovani e gli anziani, le comunità e le istituzioni hanno ricevuto questa proposta di uscire “per la strada”, a portare non una speranza utopica, bensì fatti concreti, progetti evangelizzatori di vita all’uomo, ovunque si trovi, e se è nella “periferia”, lì stesso, con tutti i rischi e i pericoli che porta. Preferisco una Chiesa accidentata, perché esce a servire, che ammalata per essere chiusa in sé stessa, ci ripete costantemente. Tutto ciò si trova in Schoenstatt.org, dove si custodiscono di settimana in settimana testi che ci incitano ad andare in pellegrinaggio verso il Giubileo 2014. Indubbiamente essendo noi Chiesa, queste parole sono rivolte a noi. Come sarebbe contento il Padre con questo impulso missionario, che ci è regalato dal cuore stesso della Chiesa! (P. José María García)

SETTIMANA 41/2013

In questo mese di ottobre, che è dedicato in particolare alle missioni, pensiamo a tanti missionari, uomini e donne, che per portare il Vangelo hanno superato ostacoli di ogni tipo, hanno dato veramente la vita; come dice san Paolo a Timoteo: «Non vergognarti di dare testimonianza al Signore nostro, né di me, che sono in carcere per lui; ma, con la forza di Dio, soffri con me per il Vangelo» (2 Tm 1,8). Questo però riguarda tutti: ognuno di noi, nella propria vita di ogni giorno, può dare testimonianza a Cristo, con la forza di Dio, la forza della fede. La fede piccolissima che noi abbiamo, ma che è forte! Con questa forza dare testimonianza di Gesù Cristo, essere cristiani con la vita, con la nostra testimonianza! E come attingiamo questa forza? La attingiamo da Dio nella preghiera. La preghiera è il respiro della fede: in un rapporto di fiducia, in un rapporto di amore, non può mancare il dialogo, e la preghiera è il dialogo dell’anima con Dio. Ottobre è anche il mese del Rosario, e in questa prima domenica è tradizione recitare la Supplica alla Madonna di Pompei, la Beata Vergine Maria del Santo Rosario. Ci uniamo spiritualmente a questo atto di fiducia nella nostra Madre, e riceviamo dalle sue mani la corona del Rosario: il Rosario è una scuola di preghiera, il Rosario è una scuola di fede!

Angelus 6/10/2013

Chi segue Cristo, riceve la vera pace, quella che solo Lui, e non il mondo, ci può dare. San Francesco viene associato da molti alla pace, ed è giusto, ma pochi vanno in profondità. Qual è la pace che Francesco ha accolto e vissuto e ci trasmette?  Quella di Cristo, passata attraverso l’amore più grande, quello della Croce. E’ la pace che Gesù Risorto donò ai discepoli quando apparve in mezzo a loro (cfr Gv 20,19.20). La pace francescana non è un sentimento sdolcinato. Per favore: questo san Francesco non esiste! E neppure è una specie di armonia panteistica con le energie del cosmo… Anche questo non è francescano! Anche questo non è francescano, ma è un’idea che alcuni hanno costruito! La pace di san Francesco è quella di Cristo, e la trova chi “prende su di sé” il suo “giogo”, cioè il suo comandamento: Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amato (cfr Gv 13,34; 15,12). E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.

Ci rivolgiamo a te, Francesco, e ti chiediamo: insegnaci ad essere “strumenti della pace”, della pace che ha la sua sorgente in Dio, la pace che ci ha portato il Signore Gesù.

Predica a Assisi, 4-10-2013

Si può fuggire da Dio — ha affermato — essendo cristiano, essendo cattolico», addirittura «essendo prete, vescovo, Papa. Tutti possiamo fuggire da Dio. È una tentazione quotidiana: non ascoltare Dio, non ascoltare la sua voce, non sentire nel cuore la sua proposta, il suo invito». E se «si può fuggire direttamente», ha proseguito, «ci sono altre maniere di fuggire da Dio un po’ più educate, un po’ più sofisticate». Il riferimento è al passo evangelico di Luca (10, 25-37) che racconta di «quest’uomo, mezzo morto, buttato sul pavimento della strada. Per caso un sacerdote scendeva per quella medesima strada. Un degno sacerdote, proprio con la talare: bene, bravissimo. Ha visto e ha guardato: Arrivo tardi a messa, e se n’è andato oltre. Non aveva sentito la voce di Dio, lì». Si tratta, ha spiegato il Papa, di «una maniera diversa di fuggire: non come Giona che fuggiva chiaramente. Poi passò un levita, vide e forse ha pensato: Ma se io lo prendo o se io mi avvicino, forse è morto, e domani devo andare dal giudice e dare testimonianza. E passò oltre. Fuggiva da questa voce di Dio in quell’uomo». Invece è «curioso» che ad avere «la capacità di capire la voce di Dio» sia «soltanto» un uomo «che abitualmente fuggiva da Dio, un peccatore». Infatti, ha precisato il Pontefice, «a sentire la voce di Dio e ad avvicinarsi» all’uomo bisognoso di aiuto «è un samaritano, un peccatore» lontano da Dio. Un uomo, ha rimarcato, che «non era abituato alle pratiche religiose, alla vita morale». Era teologicamente nell’errore «perché i samaritani credevano che Dio si doveva adorare da un’altra parte» e non a Gerusalemme. Ma proprio questa persona «ha capito che Dio lo chiamava; e non fuggì». Si «fece vicino» all’uomo abbandonato, fasciandogli «le ferite e versandovi olio e vino. Poi lo caricò sulla cavalcatura. Ma quanto tempo perso: lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Ha perso tutta la serata!». Nel frattempo, ha notato il vescovo di Roma, «il sacerdote è arrivato in tempo per la santa messa, e tutti i fedeli contenti. Il levita ha avuto il giorno dopo una giornata tranquilla, secondo quello che lui aveva pensato di fare», perché non è dovuto andare dal giudice. «E perché — si è chiesto il Papa — Giona fuggì da Dio? Perché il sacerdote fuggì da Dio? Perché il levita fuggì da Dio?». Perché — ha risposto — «avevano il cuore chiuso. Quando hai il cuore chiuso non puoi sentire la voce di Dio. Invece un samaritano, che era in viaggio, vide» quell’uomo ferito e «ne ebbe compassione. Aveva il cuore aperto, era umano». E la sua umanità gli permise di avvicinarlo.

Messa a Santa Marta, 7-10-2013

Oggi, il brano del Vangelo comincia così: «In quel tempo gli apostoli dissero al Signore: “Accresci in noi la fede!”» (Lc17,5-6). Mi pare che tutti noi possiamo fare nostra questa invocazione. Anche noi come gli Apostoli diciamo al Signore Gesù: “Accresci in noi la fede!”. Sì, Signore, la nostra fede è piccola, la nostra fede è debole, fragile, ma te la offriamo così com’è, perché Tu la faccia crescere. Vi sembra bene ripetere tutti insieme questo: “Signore, accresci in noi la fede!”? Lo facciamo? Tutti: Signore, accresci in noi la fede! Signore, accresci in noi la fede! Signore, accresci in noi la fede! Ce la faccia crescere! E il Signore che cosa ci risponde? Risponde: «Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo gelso: “Sradicati e vai a piantarti nel mare”, ed esso vi obbedirebbe» (v. 6). Il seme della senape è piccolissimo, però Gesù dice che basta avere una fede così, piccola, ma vera, sincera, per fare cose umanamente impossibili, impensabili. Ed è vero!

Angelus 6/10/2013

Tutti conosciamo persone semplici, umili, ma con una fede fortissima, che davvero spostano le montagne! Pensiamo, per esempio, a certe mamme e papà che affrontano situazioni molto pesanti; o a certi malati, anche gravissimi, che trasmettono serenità a chi li va a trovare. Queste persone, proprio per la loro fede, non si vantano di ciò che fanno, anzi, come chiede Gesù nel Vangelo, dicono: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare» (Lc 17,10). Quanta gente tra noi ha questa fede forte, umile, e che fa tanto bene!

Angelus 6/10/2013

Io mi domando — ha proseguito il Pontefice — «e domando anche a voi: ci lasciamo scrivere la nostra vita da Dio o vogliamo scriverla noi? E questo ci parla della docilità: siamo docili alla Parola di Dio? Sì, io voglio essere docile. Ma tu hai capacità di ascoltarla, di sentirla? Hai capacità di trovare la Parola di Dio nella storia di ogni giorno o le tue idee sono quelle che ti reggono e non lasci che la sorpresa del Signore ti parli?».

Messa a Santa Marta, 7-10-2013

Il nostro segreto è che Dio è più grande del male: ma questo è vero! Dio è più grande del male. Dio è amore infinito, misericordia senza limiti, e questo Amore ha vinto il male alla radice nella morte e risurrezione di Cristo. Questo è il Vangelo, la Buona Notizia: l’amore di Dio ha vinto! Cristo è morto sulla croce per i nostri peccati ed è risorto. Con Lui noi possiamo lottare contro il male e vincerlo ogni giorno. Ci crediamo o no? [I giovani rispondono: Sì!] Ma questo ‘sì’ deve andare nella vita! Se io credo che Gesù ha vinto il male e mi salva, devo seguire Gesù, devo andare sulla strada di Gesù per tutta la vita.

Ai giovani ad Assisi, 4-10-13

Allora il Vangelo, questo messaggio di salvezza, ha due destinazioni che sono legate: la prima, suscitare la fede, e questa è l’evangelizzazione; la seconda, trasformare il mondo secondo il disegno di Dio, e questa è l’animazione cristiana della società. Ma non sono due cose separate, sono un’unica missione: portare il Vangelo con la testimonianza della nostra vita trasforma il mondo! Questa è la via: portare il Vangelo con la testimonianza della nostra vita.

Ai giovani ad Assisi, 4-10-13

L’obiettivo del pellegrinaggio è
il rinnovamento
dell’Alleanza d’Amore
nella sua forza plasmatrice e missionaria;

quella che si manifesterà – al di dentro di Schoenstatt

nel rinnovamento della famiglia, e al di fuori,
nella forgiatura di una Cultura d’Alleanza

Documento del Lavoro 2014

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *