Per Schoenstatt dei prossimi cento anni
“Accetta il nostro amore, la nostra fedeltà, il nostro sì. Per Schoenstatt dei cento anni a venire. Per questo c’è la fiaccola”. Questo è risuonato nella festa alla vigilia del giubileo 2014 nella grande piazza dei pellegrini. Il fuoco, che i giovani hanno portato dall’Italia e che ha acceso le candele dei pellegrini e il fuoco nella grande ciotola, è diventato il simbolo di quella sera e del nuovo inizio. Ma è soprattutto una promessa: chi accende la propria candela, prende in consegna la fiaccola o pronuncia nel Santuario il suo “Santa Madre io sono qui”, guarda indietro alla storia con gratitudine, ma non rimane fermo, piuttosto compie un passo avanti nel futuro. Dinanzi alla Croce, posta sul prato dei pellegrini al Santuario originale, ora si trova la sagoma della staffetta e la grande ciotola del fuoco del giubileo. Entrambe simboleggiano questa nuova partenza… e qualcosa in più. La sagoma della staffetta è la copia di una figura che nel 2010 fu sistemata a Belmonte dai giovani del primo grande percorso della torcia del 2009. “Shine your light”, fate risplendere la vostra luce e portate il messaggio che voi avete accolto nel cuore della chiesa; questo il filo rosso spirituale che mosse allora i cuori giovanili dell’epoca. Come il giubileo ha avuto geograficamente i suoi due poli a Roma e a Schoenstatt, così in entrambi i luoghi adesso sta la stessa sagoma, dello stesso materiale, ma con una diversa vocazione. A Schoenstatt: “Diretti al Santuario”. A Roma: “In uscita nel mondo”.
Felix Geyer

PIU
L’impronta del dito per la Regina di Belmonte.
Visto umanamente il progetto Belmonte è per noi come Istituto dei sacerdoti diocesani di Schoenstatt un po’ troppo grande di un paio di misure.
Ma con il sostegno del cielo ciò che travalica i nostri mezzi e le nostre forze può diventare possibile. Per questo motivo, in seno al Congresso generale della Lega dei sacerdoti, è nata l’idea di incoronare la Madre di Dio come Regina di Belmonte. Si è detto espressamente che la corona stessa doveva essere semplice, adatta alle nostre misere casse.
E, per quanto possibile, molti avrebbero collaborato, anche quelli che non erano stati membri del Congresso.
Così è nata una corona di cartone a forma di delta fluviale. Questa immagine esprime per noi in maniera bellissima la missione di Belmonte.
Dal Santuario Matri Ecclesia sgorgano molti ruscelli verso il mondo.
Con l’impronta di un dito sulla corona ciascuno può “fare una sottoscrizione”. Le dita di filippini e franchi, argentini e cechi, ogni giorno giungono qui.
P. Martin Emge

Giornata regionale a Barnberg con tema Belmonte.
Il centro internazionale di Schoenstatt- Belmonte di Roma non è sconosciuto agli Schoenstattiani della regione e questo non solo grazie alle visite, delle quali si fanno continuamente resoconti entusiastici, anche se questi risalgono in parte ad anni fa. Karin e Kuno Leibold, le guide della regione nell’ultimo anno, hanno allegato alla lettera regionale le informazioni su Belmonte in stampa e fanno continuamente accenno a Belmonte e alla sua missione. Così i partecipanti alla giornata regionale del 30 ottobre sono completamente aperti al tema Belmonte, sul quale si trasmettono notizie attraverso uno stand che dà informazioni, una tombola, una conferenza del parroco Egle, foto e filmati. E oltre a ciò che è stato messo in moto nelle teste e nei cuori, si è potuto assistere anche ad un avvenimento finanziario: dalla tombola, dalle collette e dalla vendita dei caffè si sono raccolti in tutto per Belmonte ben € 2124,00, che in questo periodo, in cui la questione in ballo è ultimare la costruzione, sono più che necessari!

Giornata dell’Alleanza a Belmonte.
Come in ogni giornata dell’Alleanza, anche il 18 novembre un piccolo gruppo di pellegrini siè incontrato per celebrare nel Santuario di Schoenstatt – Belmonte l’Alleanza. A conclusione della giornata sono stati bruciati i bigliettini con il contributo al Capitale di Grazia, che durante il mese erano stati raccolti nell’anfora (ancora quella di Cile, che giunse al Santuario per la consacrazione del Santuario di Talca a marzo).

Notizie su Belmonte costantemente aggiornate su www.roma-belmonte.info/it/notizie/ e qui. |