ARGENTINA, mmi. La parrocchia Maria Madre della Chiesa nel rione di Caballito, Buenos Aires cammina in alleanza con la Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt dall’anno 2011 e vuole continuare dando i suoi frutti in questo secondo secolo.
Il 24 di gennaio del 2011 si è suggellata nel Santuario Tabor di Maria (rione Belgrano, Buenos Aires) la prima di centoventi alleanze di persone che hanno risposto alla chiamata di Maria. Era il giorno della festa di Nostra Signora della Pace e di San Francesco di Sales. Tutto è sorto dopo una allocuzione di P. Adolfo Losada, che oltre essere il parroco di Maria, Madre della Chiesa, appartiene alla Federazione dei Sacerdoti Diocesani di Schoenstatt. Una persona ha sentito quella chiamata, quella necessità di dire a Maria “Nulla senza di Te, nulla senza di noi”, e ha voluto prepararsi ed ha invitato un’amica: quella è stata la prima preparazione all’Alleanza. D’allora in avanti si sono susseguite altre riunioni di preparazione come frutto di un permanente vincolo della parrocchia con il Santuario del rione di Belgrano, e delle grazie che da lì sorgono: tutte le alleanze che si suggellano in quel Santuario. Dopo un tempo, e poiché la parrocchia risponde da anni alla chiamata dell’allora Cardinale Jorge Bergoglio, oggi Papa Francesco, di essere una chiesa in “uscita”, in missione permanente, è nata la inquietudine di essere missionari “portando sulle spalle la Madonna e Gesù” come Joao Pozzobon.
L’Adorazione
In quel momento ci si è posto l’interrogativo su quale sarebbe l’invio apostolico riferente a queste alleanze e la risposta è giunta con la Cappella dell’Adorazione. Il 7 ottobre 2008 si era cominciata l’Adorazione giornaliera, un’ora prima della Santa Messa pregando il Rosario. L’8 maggio 2009 si è iniziata l’Adorazione durante tutto il giorno, in un piccolo luogo destinato alle confessioni. Poi ci si è accorti della necessità di “inaugurare” di nuovo questa piccola cappella, e come il Santuario si trova nel rione di Belgrano e spesso non è facile, recarsi con frequenza, la Madre ha voluto venire per restare e niente meno che in questo luogo, dove può aprire il cuore di molti per amare sempre di più Gesù Sacramentato. Inoltre l’Adorazione sarebbe perfetta, giacché per l’Alleanza si adorerebbe con il suo cuore. Indubbiamente un enorme regalo che naturalmente si è dovuto conquistare per mezzo del Capitale di Grazie, offrendo un piccolo sacrificio ogni giorno: gioie, pene, e qualche sforzo per combattere un difetto.
Conquista spirituale del quadro della Mater
“Cara Mater:
Molte volte abbiamo sperimentato la realtà della tua promessa di Alleanza: “Non vi preoccupate per la realizzazione dei vostri desideri. Amo coloro che mi amano”
Oggi rinnoviamo la libera decisione che ti amiamo realmente, raddoppiando i nostri apporti al Capitale di Grazie per questa conquista spirituale.
Che il regalo della tua Immagine nella nostra piccola Cappella dell’Adorazione sia segno della tua presenza viva insieme a tuo Figlio in questo luogo.
Dacci l’accoglienza, la docilità e la perseveranza del tuo cuore per ricevere le grazie che Gesù vuole spargere in noi mediante la sua Presenza Eucaristica.
Educa la nostra volontà con l’ardore del tuo amore, affinché presto sia una realtà l’Adorazione perpetua nella nostra Parrocchia!
Nulla senza di Te, nulla senza di noi!!!”
Così il 19 marzo 2014, nella festa di San Giuseppe, si è intronizzata l’Immagine della Madre e si è collocata la lampada del Ver Sacrum.
“Dove arde la luce perpetua, lì Cristo regna, lì il Salvatore vive ed ha il suo trono. Abbi cura che gli occhi (di questa bambina) si somiglino alla luce della lampada del Santuario. La luce perpetua brilla. Abbi cura che i suoi occhi sempre siano occhi…che brillano. …occhi che irradiano calore in tutte le parti”.
(Parole di P.G. Kentenich in occasione della dedicazione di un Santuario Vivo, 24/02/1963)
L’implorazione alla Mater: che la sua presenza lì garantisca la perseveranza di coloro che fanno l’Adorazione.
Maria educa
I primi sabato del mese si fanno riunioni per crescere nell’Alleanza nel Santuario di Belgrano. Così varie giornate di quest’anno sono state dedicate a temi come la Fede Pratica nella Divina Provvidenza, l’auto conoscenza, le maniere per scoprire l’ideale personale e l’origine e l’importanza dell’orario spirituale.
Anche i missionari hanno le loro giornate di sviluppo i terzi martedì di ogni mese, in cui si scambiano testimonianze sulle visite di Maria alle case e si commentano le attività della Campagna del Rosario nei differenti Santuari. Si è anche proiettato il video “Eredi di P. Kentenich”.
Per i prossimi 100 anni
Che Maria Madre della Chiesa, sia il seme, affinché le altre parrocchie ricevano la chiamata all’Alleanza d’Amore e finalmente al bene e all’interesse più chiaro della Mater che è condurre suo Figlio Gesù, e mediante Lui al Padre per conquistare il vero spirito filiale. L’Adorazione Perpetua realizzata in Alleanza con Lei e con il suo cuore ottiene abbondantemente questa grazia. Che diventi effettivo quell’amore per l’Adorazione Perpetua in tutte le parrocchie.
“Usaci secondo la tua volontà,
fa’ che per Schoenstatt ritornino a colmarsi
gli ampi atri della Chiesa
e che lodi salgano al tuo trono”
(Firma in Bianco, “Verso il cielo”)
Originale: spagnolo. Traduzione: Maria Tedeschi, La Plata, Argentina