SANTUARI, redazioni • Durante la Giornata Nazionale di Schoenstatt a Panama, P. José Luis Correa aveva incoraggiato gli schoenstattiani di questo paese a visitare i Santuari di Schoenstatt nei loro viaggi in altri paesi e a condividere le loro esperienze nei Santuari. Li ha ispirati a cercare su Google se e dove ci sono – ma non c’era bisogno di questo sforzo. Grazie all’impegno di Norbert Jehle dalla Germania e di Matías Fortuño dal Cile, è possibile, infatti, trovare l’ubicazione esatta di tutti i santuari di Schoenstatt (e di molti
continua BRASILE, RUY ALBERTO KAERCHER • Gli Schoenstattiani e migliaia di persone della comunità di Santa Cruz do Sul e della regione, così come di altri luoghi dello stato di Rio Grande do Sul, sono legati al Santuario della Madre e Regina di Santa Cruz do Sul, Rio Grande do Sul, da più di quarant’anni, per effetto di una lunga tradizione, con una storia iniziata molto prima dell’11 dicembre 1977, giorno della benedizione inaugurale. In quel giorno la Madre e Regina si è impadronita di questo luogo di grazia e da
continua Redazione di Schoenstatt.org • “Penso che ci sarà richiesta molta obiettività”, ha detto il vescovo Francisco Pistilli di Encarnación, Paraguay, offrendo una chiave di lettura in questo momento. Oggi, 2 luglio 2020, il giornale tedesco “Die Tagespost”, un media cattolico che si può definire molto tradizionale, ha pubblicato una nota scritta dalla storica Alexandra von Teuffenbach, che vive a Roma, su documenti dell’Archivio vaticano dell’epoca di Pio XII, i quali da marzo sono a disposizione di tutti nell’ambito dell’iniziativa di Papa Francesco per una maggiore trasparenza nella Chiesa. Questi documenti
continua ITALIA, Pamela Fabiano • La scorsa domenica, 5 maggio, Suor Bernadete Maria Barbara Ganz (59), dell’Istituto Secolare delle Sorelle di Maria di Schoenstatt, è salita al Cielo. — Per la Famiglia italiana di Schoenstatt, e per quella romana in particolare, la malattia e la morte di sr. Bernadete sono state un grande dolore perché viveva a Roma dal 2017 dove serviva il Movimento come Superiora della filiale delle Sorelle di Maria nel Santuario Cor Ecclesiae di Via Aurelia Antica. Ricordiamo la sua attitudine gioiosa al servizio, la sua sempre attenta
continua PARAGUAY, Laura Zarate • Con il titolo “matrimonio dell’anno” si annunciava la festa che si è tenuta nel verde giardino di Tuparenda, un’attesa piena di preghiera e di conquista; per la seconda volta abbiamo assistito a una vestizione. Così, infatti, chiamano le Sorelle di Maria l’atto della consegna dell’abito religioso, chiamato “Vestito di Maria”, alle candidate del loro Istituto, che danno così inizio al noviziato. Il 13 novembre 2016, si sentiva un grande clima di festa mentre si andava aTuparenda. Tutte le ragazze della Gioventù erano vestite a festa, in
continua PARAGUAY, Macarena Rivarola Angulo • “Paci” – Maria Paz Angulo, una delle novizie paraguaiane che ha ricevuto i voti, il Vestito di Maria, domenica 13 novembre nel Santuario di Tuparendà – è una mia cugina-sorella. La mia mamma e il suo papà sono fratelli e abbiamo, grazie a Dio, un vincolo familiare molto forte legato al nostro gruppo sanguigno. Credo però che questo evento oltrepassi tutte le barriere che potrebbero derivare da qualsiasi tipo di legame. Per me e per tutta la mia famiglia è stata veramente una delle esperienze
continua ITALIA, Claudia Minici • Ieri, 18.10., anche nel cuore di Roma, è stata commemorata la nostra storia di Alleanza con Maria che poco più di un secolo fa aveva inizio in una piccola chiesa dimenticata nella fredda vallata di Vallendar e che oggi chiamiamo Santuario Originale. Proprio qui, dove la famiglia di Schoenstatt ha visto i suoi albori, si è dato inizio ai festeggiamenti con una grande veglia in attesa del 18. Si è dato così il via anche a 24h di preghiera che ha visto tutti santuari gemelli nel
continua USA, Carlos Cantú • Veramente è stata un’occasione di buon augurio, quella che è avvenuta il 12 dicembre 2015 nel Santuario Confidenza e nel Centro di Schoenstatt a Lamar, Texas. Qui si è fondato il Movimento di Schoenstatt, in Texas. P Giuseppe Kentenich, il nostro Padre e Fondatore che stava percorrendo il mondo, è stato invitato nel 1948 a visitare Texas dall’allora vescovo della diocesi di Corpus Christi. Il vescovo ha chiesto a P. Kentenich che mandasse le Sorelle di Maria a lavorare nella sua diocesi. Quando P Kentenich, nel
continua BRASILE, Mechthild Jahn y Renate Dekker • La Madonna è leale. Così come Ella ha seguito il nostro Padre Fondatore, Giuseppe Kentenich in esilio a Milwaukee, e si è conservata fedele a noi. Ella ha scelto un piccolo posto proprio nella nostra parrocchia, San Giovanni Evangelista a Biguacu, in Florianopolis. Già durante la nostra visita in Germania siamo venuti a sapere che si sarebbe costruito un Santuario nella provincia di Santa Caterina, ma nessuno sapeva dove. Attraverso tante chiamate telefoniche e una ricerca in Google Maps abbiam scoperto il luogo.
continua BRASILE, Karen Bueno in maeperegrina.org.br • Una piazza con il nome di un Padre o meglio di un Padre e Fondatore. La città di Londrina/PR ha appena inaugurato una Piazza in onore di P. Giuseppe Kentenich. Ora l’incrocio tra le vie Ulrico Zuinglio e Martin Lutero – nel quartiere Gleba Fazenda Palhano – prende il nome del Fondatore di Schoenstatt. La Legge Municipale n. 12.261 è stata presentata dal consigliere comunale Rony dos Santos Alves, perché secondo lui “la prima semplice ragione è il fatto che la piazza si trovi
continua