Roma Tag

Sarah-Leah Pimentel, Sudafrica • “ …Il cristiano non ha diritto ad essere orfano.[…] Noi abbiamo una madre.” (Udienza p. 20) Per me, questa è probabilmente la frase più forte – dell’intero messaggio di Papa Francesco alla Famiglia di Schoenstatt – dello scorso anno. Abbiamo una Madre Qualche volta ci si sente facilmente abbandonati. Per esempio, quando l’impresa chiude e i dipendenti vengono razionalizzati; quando una madre ha un figlio che è cresciuto separato dalla cerchia familiare e non viene mai a casa in visita; quando lo stesso figlio che hacontinua
Oggi risponde Nicolás Adrián Prono Brítez, 21 anni, di Asuncion, Paraguay, membro della JMU (Gioventù Maschile Universitaria) di Schoenstatt in Paraguay e membro della “Misión Roma” (della stessa JMU di Asuncion) a Roma, Italia •   Sono già sei mesi che ci siamo incamminati nel secondo secolo di Alleanza d’Amore … : Come sogna questo Schoenstatt nel suo essere, nella sua localizzazione in Chiesa e mondo e nel suo operare? Sogno uno Schoenstatt che cresca esteriormente di numero e interiormente di qualità. Uno Schoenstatt che difenda sempre sia la bandieracontinua
Oggi risponde: Suor M. Elizabet Parodi, Roma, dell’Argentina; lavora nella Congregazione per le Cause dei Santi in Vaticano •   Sono già sei mesi che ci siamo incamminati nel secondo secolo di Alleanza d’Amore … : Come sogna questo Schoenstatt nel suo essere, nella sua localizzazione in Chiesa e mondo e nel suo operare? Lo sogno ancorato alla fiducia. Uno Schoenstatt fiducioso nel fatto che Maria ha rinnovato l’Alleanza e che noi ci rinnoviamo con il primo amore verso di Lei, con un amore capace di superare le barriere econtinua
ITALIA, Thea Serpi • All’aeroporto di Fiumicino, una frizzante tensione si espande nell’aria di prima mattina, quando siamo ormai pronti (o forse no) per l’avventura tanto attesa e pregustata. Dietro le preoccupazioni imperanti per le scarpe più adatte, il peso dello zaino, il cibo lungo la strada, la pulizia degli ostelli, si cela un’euforia che emana dal profondo del cuore, per l’aspettativa più eccitante: trovare, alla fine del cammino, le risposte ai nostri più angosciosi interrogativi. Questa, per ciascuno di noi, era la meta, Santiago de Compostela. È trascorsa unacontinua
ITALIA, Belmonte, Roma, María Fischer • “Non è ‘Belmonte’, è ‘Bellissimo Monte’”, dice sorridendo Padre Joao José (Giovanni Giuseppe) d’Angola. Ha conosciuto Schoenstatt durante un corso di tedesco a Kreuzberg-Bonn e rientrando a Roma – dove su richiesta del suo vescovo fa studi post-laurea sulla Storia della Chiesa – ha preso contatto con Belmonte per offrire il suo ministero sacerdotale e frequentare maggiormente Schoenstatt qui a Roma. Il 6 settembre ha perciò partecipato a Belmonte all’Incontro del Movimento di Schoenstatt d’Italia. Come tutti gli anni, il movimento italiano, che sicontinua
BERG SION, di P. Francisco Sobral (Servizio stampa e www.schoenstatt-fathers.org)/ schoenstatt.org • Per il V Capitolo Generale si erano riuniti 41 rappresentanti della Comunità, provenienti dall’Africa, Asia, America ed Europa. La Chiusura ha avuto luogo il 31 agosto a Berg Sion – centro spirituale della Comunità a Schoenstatt, Germania – in presenza di Sua Em.za il Cardinal Francisco Javier Errazuriz, anch’egli membro di questa Comunità. Le accentuazioni dei prossimi 6 anni si sono ispirate al pontificato di Papa Francesco e alle celebrazioni ed esperienze del Giubileo del centenario della Famigliacontinua
BELMONTE, Roma, di Maria Fischer • Nella calura estiva di questi giorni, a Roma – e quindi anche nell’area intorno al Santuario di noi tutti a Belmonte – il solo sguardo ai getti d’acqua agisce rinfrescante. Malgrado questo calore, intorno al Santuario è quasi tutto verde. Il sig. Gianni, parsimonioso ma ben attento che gli alberi e il prato ricevano anche d’estate abbastanza acqua, sta irrigando l’area in questo tardo pomeriggio d’estate. È un po’ difficile distoglierlo dal lavoro, pur tuttavia non resiste alla domanda sul perché ci siano sullacontinua
FRANCESCO A ROMA • Papa Francesco dopo avere riflettuto intorno al tempo della preghiera nella vita familiare, nella sua catechesi dell’Udienza Generale del primo mercoledì di settembre, si è riferito alla famiglia come trasmittente della fede e al suo modo di vivere questa responsabilità. La famiglia: Comunicare la fede Testo completo della catechesi del Papa in italiano Cari fratelli e sorelle, buongiorno! In questo ultimo tratto del nostro cammino di catechesi sulla famiglia, apriamo lo sguardo sul modo in cui essa vive la responsabilità di comunicare la fede, di trasmettere lacontinua
Belmonte, Don Daniele Lozano •Cari Amici, il mese di luglio è finito e tutta Roma è in vacanza. Riprenderemo le nostre attività il 6 settembre con una Giornata a cui parteciperanno rappresentanti di tutta l’Italia. Avrà inizio alle ore 9.00 e si concluderà con la Santa Messa delle ore 17:30. Il 18 luglio u.s., a chiusura dell’Anno Pastorale, la Santa Messa è stata celebrata in condizioni di grande calore estivo; non eravamo in molti, ma c’è stata una discreta partecipazione. Belmonte cresce. Con passo deciso andiamo incontro all’ultimazione della Domuscontinua
Santuario Originale, Suor M. Ivone • Un piccolo gruppo di Italiani ha fatto un Pellegrinaggio da Roma a Schoenstatt. La maggior parte dei pellegrini varcava per la prima volta la porta del Santuario Originale, per sperimentare le grazie di questo luogo sacro. Eravamo 8 dalla Toscana e 8 da Roma. Sono stati 3 giorni meravigliosi, pieni di grande gioia per poter vivere e sentire la Presenza della nostra Madre e Regina e del nostro Padre e Fondatore, come anche per l’ accoglienza, l’ospitalità e la dolcezza di chi ci hacontinua