ITALIA, Francesca Cesarini e Anna Minici • Per raccontarvi la Missione di Pasqua 2021 abbiamo deciso di far parlare le testimonianze di tre ragazze che vi hanno partecipato. Per cui faremo seguire delle domande guida che accompagneranno le parole di Maria Lucrezia, Alessandra e Manuela. — “La Missione di Pasqua 2021 quest’anno si è svolta in modo differente: una missione virtuale”; infatti “il momento storico particolarmente difficile che tutti stiamo vivendo non ha sicuramente scoraggiato gli infiammanti cuori” delle gioventù di Roma, Puglia, Campania e Sicilia! “Ragazzi e ragazze si
continua PAPA FRANCESCO – Opere di misericordia • La sera di venerdì 16 novembre, durante i vespri della Giornata Mondiale dei poveri, Papa Francesco ha fatto una visita a sorpresa all’ambulatorio allestito a Piazza San Pietro in Vaticano. L’allestimento di questo presidio medico temporaneo è una delle iniziative organizzate dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione nel segno della Seconda Giornata Mondiale dei Poveri che si celebrerà il prossimo 18 novembre e che si pone come obiettivo il dare attenzione ai più bisognosi.— “È lui che ci trasmette questo
continua PARAGUAY, Pedro Cáceres • Nell’anno della misericordia, Papa Francesco ci ha molto esortato a fare visite alle carceri, come una tra le opere di misericordia. Un giorno, durante un’attività parrocchiale, di fronte a molte persone, ho detto che sarebbe stato molto difficile per me compiere quest’opera di misericordia, poiché non avrei saputo chi visitare, né con chi andare. A metà 2016, conversando con padre Pedro egli mi propose di accompagnare, un sabato, la Pastorale carceraria. Dopo aver riflettuto molto in quella settimana, ho deciso di accettare l’invito e andare in
continua PARAGUAY, da Marité e Ramón Marini. Con materiale di ABC color • Il 5 di marzo 2016 la Federazione delle Famiglie parte con una giornata, ma Cocco Pereira non potrà partecipare. Il motivo è che quel sabato, dalle 8 del mattino si incomincia con le valutazioni per le persone nate con malformazioni di labbro e palato e abbiano richiesto un trattamento medico integrale. Queste persone dovranno recarsi al Ospedale Centrale (Gral. Díaz y Hernandarias, Asunción). Il chirurgo Orlando “Coco” Pereira è uno dei molti professionali che assistono come volontari a
continua PAPA FRANCESCO NELLA CITTÀ DI ROMA * ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA • Papa Francesco ha dato come titolo, per il suo messaggio quaresimale dell’Anno Santo della misericordia, le parole di Gesù: “Misericordia io voglio e non sacrifici” (Mt 9,13) e mette in risalto le opere di misericordia nel cammino giubilare. I tre punti del messaggio di Papa Francesco sono: “Maria, icona di una Chiesa che evangelizza perché evangelizzata”, “L’alleanza di Dio con gli uomini: una storia di misericordia” e “Le opere di misericordia.” Il Papa ha inoltre sottolineato che “I
continua PAPA FRANCESCO NELLA CITTÀ DI ROMA – ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA • Venerdì, 15 gennaio, Papa Francesco ha fatto visita ad una casa di riposo della periferia di Roma – una delle sue visite private – come ha comunicato la Sala Stampa Vaticana – che egli fa nell’Anno Santo straordinario della Misericordia, nel senso delle Opere di Misericordia. Da ciò che è stato pubblicato nella pagina ufficiale dell’Anno Santo, si sa che Papa Francesco ha salutato 33 persone anziane, ospiti della Casa Bruno Buozzi, intrattenendosi con loro. Questa visita “improvvisa”
continua PAPA FRANCESCO NELLA CITTÀ DI ROMA – OPERE DI MISERICORDIA • Durante l’Angelus di domenica 6 settembre 2015, Papa Francesco aveva invitato tutte le parrocchie, – a cominciare da quelle della sua diocesi di Roma – a dare alloggio ad una famiglia di rifugiati. Hanno risposto all’invito le due parrocchie del Vaticano, Sant’Anna e San Pietro, in collaborazione con l’Arcivescovo Mons. Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità e la Comunità di Sant’Egidio. Padre Ciro Benedettini, Vice Direttore della Sala Stampa, il 14 gennaio ha comunicato che i rifugiati appena accolti
continua por Maria Fischer, con il materiale di varie agenzie • “Fai come fa il Papa, raccogli aiuti per i poveri e per opere al servizio degli altri”, commenta una schoenstattiana tedesca in una conversazione su che cosa fare per compiere opere di misericordia in questo Anno della Misericordia, non avendo né tempo né “un richiamo concreto dalla periferia” attorno a sé. Ha ragione, fare l’elemosina indirettamente è un’opera di misericordia, ed inoltre è una delle molto poche opere concrete dell’apostolato nominate negli statuti della lega nel 1920. La versione attuale
continua