CILE, di Susy Jacob • Un buon modo per coltivare le opere di misericordia: in questo anno speciale, obbedendo alla chiamata di Papa Francesco, il gruppo delle signore di Punta Arenas sta portando avanti diversi apostolati nel carcere della città, in particolare nella sezione femminile. Una delle prime attività svolte è stata quella di raccogliere informazioni grazie alle autorità della Gendarmeria per conoscere le esigenze delle detenute. È così che è nata una campagna di raccolta di abbigliamento. Allo stesso modo è stata organizzata una colazione con le detenute per
continua INSIEME PER L’EUROPA – Comunicato stampa 1. 07. 2016 (2)• Nel secondo giorno del loro Congresso, le Comunità e i Movimenti, insieme ai cittadini interessati, tramite 17 Tavole Rotonde nel centro di Monaco sono entrati in dialogo con politici, rappresentanti di Chiese e relatori del mondo socio-economico e civile. “Il cristianesimo non è fatto per soddisfare bisogni religiosi, ma per porre il mondo in una luce nuova”, ha sottolineato il Cardinale Reinhard Marx nel suo intervento durante la Tavola Rotonda “Il futuro dell’Europa è nelle sue radici”. Fa parte di
continua Di Ingeborg e Richard Sickinger, Vienna, Austria • Con la Esortazione Apostolica Postsinodale Amoris Laetitia intorno all’amore nella Famiglia, del Papa Francesco, si realizza un cambiamento di paradigma nella pastorale, nella cura delle anime. Come una gran linea che percorre questa Esortazione Apostolica si può notare un cambiamento nell’accentuazione, che lascia indietro il puramente legale per accentuare di più l’ideale. Il Cardinale Schönborn, che l’8 di aprile ha presentato questo documento papale a Roma, ha affermato in una intervista che ha concesso a ORF (Radiodiffusione Austriaca): Questa Esortazione porta la
continua PARAGUAY, Mima Cardona • La domenica 10 di aprile la Divina Providenza ci ha regalato la occasione di vivere una piccola parte delle Opere della misericordia. Come Circolo 35 della Lega Apostolica della Famiglia di Asunción, Paraguay, visitiamo la Casa degli Anziani San Francesco di Assisi e abbiamo condiviso una merenda con loro. Nel secondo piano si trovavano gli uomini che non possono andare soli, alcuni sono ciechi e vari non possono camminare, altri hanno bisogno di aiuto perfino per muoversi nel letto. È molto triste vederli con lacrime negli
continua PARAGUAY, Ayolas, di Papito e Chiquita Martín • Ayola è una città a due ore di automobile da Encarnación, nel sud del Paraguay, vicino ai paesetti di Santiago delle Missioni, S.Giovanni Battista e San Ignazio. Era un paesino di pescatori, semplice, situato sulla sponda del fiume Paraná , che si è trasformato completamente con la costruzione della diga di sbarramento di Yacyretá, con moderne strutture, che lo trasformano nella città più moderna del dipartimento di Misiones. Dal principio della fondazione del Ramo familiare ad Ayolas, le coppie chiedevano che si
continua MESSICO, Ligie y Memo Barragán • Con il desiderio di portare alla Chiesa il tesoro che abbiamo ricevuto da Schoenstatt, e avendo sperimentato la ricchezza che è la Campagna dell’Altare Familiare come un progetto insieme all’8° Corso dell’Istituto delle Famiglie del Cile “Nova Nazareth Patris” e del 1° Corso del Messico “Nazareth di Guadalupe. È un progetto che avendo la Sacra Famiglia come modello, cerca: Uscire e servire la Chiesa attraverso delle parrocchie e delle missioni familiari. Accompagnare e formare le famiglie, affinché possano sperimentare nelle loro case Dio, il
continua PARAGUAY, P. Pedro Kühlcke • – Ciao Pepito! Sei di nuovo in carcere? Che amarezza! Perché? –Si, Padre, perdonami! Ho resistito quattro mesi fuori ma non trovavo lavoro da nessuna parte. Non ho ricevuto l’appoggio di nessuno, sai bene che caos c’è nella mia famiglia. La tentazione fu troppo forte e cedetti di nuovo. Il dolore: non hanno il tempo di assaporare la libertà che già rientrano in carcere Dopo quasi due anni dalla chiamata della Mater alla missione in una periferia così esistenziale come il carcere minorile, ci lanciammo
continua Oggi risponde: Benjamin Paz, ragioniere Pubblico Nazionale, sposato, padre di quattro figli. Appartiene al Movimento di Schoenstatt in Tucuman, argentina, da 20 anni. “Con mia moglie siamo nella Federazione delle Famiglie; sono stato economo, amministratore, delegato del Santuario, presidente della Fondazione Mater Admirabilis, portatore del gruppo di giovani della GM, guardiano del Santuario, volontario di Maria….Il più importante, Madre, essere il padre di una Sorella di Maria: la Sorella Nazareth • Dopo un anno di andare in pellegrinaggio per il secondo secolo dell’Alleanza d’Amore… come sogni questo Schoenstatt nel suo
continua ARGENTINA, Lilita e Carlos Ricciardi • Sabato 30 gennaio, ultimo giorno delle Missioni Familiari di Schoenstatt di La Plata in Magdalena, Francesco Carrera, giovane nonno di 76 anni, ci ha raccontato la sua prima esperienza da missionario. È ingegnere vedovo, con figlie e nipoti, appartiene alla Opera Familiare di La Plata da circa 40 anni. È ministro della Eucaristia e fedele custode del Santuario della Liberazione del Padre. Durante l’anno ha assistito ai preparativi, ed ha sentito che i giovani lo incorporavano spontaneamente al gruppo, con la natura stessa della
continua ARGENTINA, Lilita y Carlos Ricciardi • Alle Missioni Familiari di La Plata, in Magdalena, hanno partecipato 120 persone, 20 adulti e cento giovani, compresa la famiglia Carelli di Rosario, che ha partecipato alle Missioni Familiari con l’dea di organizzarle nella sua città. Hanno percorso 400 Km. da Rosario per conoscere le Missioni Familiari Nel mese di novembre i Carelli hanno domandato se potevano partecipare: sono stati accolti con le braccia aperte. “ È un gran regalo della Madre che nuove famiglie si uniscano alla preziosa esperienza delle Missioni Familiari”, hanno
continua