Sinodo 2021-2023, www.synod.va – Comunicato stampa • Il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II è un momento di particolare grazia anche per il Sinodo, che rappresenta un frutto di quell’assise ecumenica, anzi una delle sue «più preziose eredità» (Francesco, cost. ap. Episcopalis Communio, 15 settembre 2018, 1). Il Synodus Episcoporum, infatti, è stato istituito da San Paolo VI all’inizio del quarto e ultimo periodo del Concilio (15 settembre 1965), venendo incontro alle richieste avanzate da numerosi padri conciliari. — Scopo del Sinodo era e rimane quello di prolungare, nella
continua Oskar Bühler – Per la ricorrenza del Centenario di nascita del Prelato Wilhelm Wissing (1916-2016) il 31 gennaio • “Ma che giovincello ci hanno mandato i Vescovi?” fu la domanda rivolta dal Cancelliere tedesco Dr. Konrad Adenauer ad uno dei suoi ministri, dopo che il nuovo Direttore dell’ “Ufficio cattolico” – rappresentanza dei Vescovi tedeschi presso il Governo e il Parlamento di Bonn – si era presentato a lui. Il nuovo direttore era l’ex-Curato Federale del Movimento Cattolico Gioventù Rurale, Wilhelm Wissing, sacerdote della Diocesi di Münster, che aveva allora
continua ROMA, Belmonte, di Maria Fischer • È l’8 settembre 2015. È l’XI anniversario della Benedizione del Santuario di noi tutti a Roma. La Famiglia di Schoenstatt d’Italia ha festeggiato l’anniversario della Benedizione del Santuario già la domenica precedente – “per l’ultima volta con il cantiere”, come dice Davide Russo. Dopo tutto, le conferenze e la santa Messa non hanno avuto più luogo, come in precedenza, in una tenda affittata. L’atrio della Domus Pater Kentenich sta a disposizione già da quando c’è stato il Pellegrinaggio giubilare dell’ottobre 2014. Quanti bei ricordi
continua