• Chi siamo
  • Mappa del sito
  • Newsletter
  • ES
  • DE
  • PT
  • IT
Schoenstatt.org
  • Vivere l’Alleanza
  • In uscita
  • Santuario
  • La Chiesa – il Papa
  • Riflessioni
  • Kentenich
  • Progetti
    • L’ambito del matrimonio e la famiglia
      • Missioni Familiari
        • Le Missioni Familiari in Italia
      • La benedizione per i padri e le madri
      • La Pastorale della Speranza per divorziati
      • “Porta la Madre alla sua casa”, Brasile
      • Rafforzare il Matrimonio – Messico, Costa Rica, Italia
    • Le sfide e il dinamismo della gioventù
      • Cruzada de Maria
      • Fundación 180° – Amore solidale, in cerca del cambiamento
    • L’applicazione e diffusione del pensiero di P. Kentenich nel campo della pedagogia
      • Centro Pedagogico Kentenich, Paraguay
    • L’inserirsi nella Chiesa diocesana ed universale con il nostro carisma originale
    • La collaborazione sociale alla preparazione di un nuovo ordine sociale e di una cultura ispirata dall’Alleanza.
      • Radio Alleanza d’Amore
      • Maria Solidaria, Tucumán, Argentina
      • Providencia, Uruguay – educare per la vita
      • Le Massime del Padre
      • IKAF – Accademia Internazionale Kentenich per Dirigenti
      • MERCY HOUSE – Un Progetto Apostolico di Schoenstatt per i Profughi d’Africa
      • Dequeni: Dequení: Dare ai Bambini l’opportunità di un futuro migliore
  • Servizi
    • Ubicazione geografica
    • Santuari nel mondo – mappa dei Santuari
    • Conoscere Schoenstatt
      • Schoenstatt, un movimento dentro la Chiesa
        • I movimenti e le nuove comunità nella Chiesa – “Una nuova primavera per la Chiesa”
        • Movimento internazionale di Schoenstatt
      • In Alleanza d’Amore con Maria, Madre, Regina e Vittoriosa tre volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Hai bisogno di me: strumenti di Maria per il rinnovamento del mondo
        • Mi chiama: la Santità della vita quotidiana
        • Mi guida: La Fede pratica nella Divina Provvidenza
      • Schoenstatt: Un Santuario con un Movimento
        • Un luogo di pellegrinaggio
        • Un movimento di popolo e di pellegrini
        • Il documento di Fondazione
        • Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Il fondatore: P. Josef Kentenich
        • Il Santuario – il cuore di Schoenstatt
        • Le grazie del pellegrinaggio
          • La protezione spirituale
          • La trasformazione interiore
          • La fecondità apostolica
        • Il messaggio di Schoenstatt
        • La nostra risposta: il Capitale di Grazie
        • Il 18, il giorno dell’Alleanza
      • Il Fondatore: P. Josef Kentenich
      • La Madonna Tre volte Ammirabile di Schoenstatt – L’immagine di grazie
      • La Croce dell’Unità in Schoenstatt
      • Figli e figlie spirituali di Padre Kentenich nel processo di canonizzazione
        • Josef Engling – L’Atto di Fondazione vissuto
        • Emilie Engel -Crescendo in una filiale e libera da ogni preoccupazione protezione in Dio
        • Gertraud von Bullion – La missione della donna in Schoenstatt e nel mondo – “Voglio servire”
        • Franz Reinisch – Una decisione che riguardava una questione di coscienza
        • Karl Leisner – Cristo la mia passione – ordinato a Dachau
        • Mario Hiriart – Dove il cielo e la terra si uniscono – Una vita laicale eccezionale
        • Joao Luiz Pozzobon – Portando la MTA fino ai confini del mondo – la Campagna del Rosario della Madonna Pellegrina di Schoenstatt
      • La Campagna della Madonna Pellegrina
        • Modalità della Serenità e Fiducia
        • Modalità: La “Piccola Campagna” – per i bambini a rischio di vita
      • Dilexit Ecclesiam: Schoenstatt al servizio della Chiesa Universale
      • Formazione dell’ uomo nuovo nella nuova comunità
      • Panorama della storia di Schoenstatt – dalla piccola cappella ai confini del mondo
        • Il Luogo di Schoenstatt – storia
      • Una famiglia internazionale
      • Un Movimento federativo
      • 2014 – In cammino verso i 100 anni dell’Alleanza d’Amore
        • Conferenza 2014 – Messaggio
        • Motto e Logotipo
        • La preghiera del giubileo
        • Il Triennio di preparazione al 2014
          • L’Anno della Corrente del Padre (2010 – 2011)
          • Anno della Corrente del Santuario – 2011/2012
        • Verso il Centenario dell’Alleanza!
        • Il pellegrinaggio mondiale del Simbolo del Padre
          • Documenti
        • In cammino verso il 18 ottobre 2014: un sabato dopo l’altro si celebra una Santa Messa nel Santuario Originale per le intenzioni del Centenario di Schoenstatt
        • Conferenza 2014 – L’inizio di una nuova realtà di Schoenstatt
          • Documenti della Conferenza 2014
        • Downloads
      • Missioni
    • Come arrivare a Schoenstatt
    • Luoghi da visitare
    • Dove alloggiare a Schoenstatt
    • Informazione utili
      • Negozi per lo shopping
      • Luoghi da visitare a Coblenza e dintorni
      • Dove mangiare
    • All’ incrocio delle strade: le edicole
    • Orari delle messe a Schoenstatt
    • Eventi e date importanti intorno al Santuario Originale
    • Telefono di Padre Kentenich
  • Home
  • La Chiesa - il Papa
  • Francesco - messaggio
  • Come rivolto a noi: Papa Francesco sulla … Fede che esce in strada

Postato su 2016-02-12 In Francesco - messaggio

Come rivolto a noi: Papa Francesco sulla … Fede che esce in strada

Monina Crivelli Feb 12, 2016

Papa Francesco settimana per settimana (3) •

Abbiamo preso la citazione di questa settimana dall’intervista dell’Agenzia Notimex, fatta in preparazione al prossimo viaggio di Papa Francesco; Dal 12 al 17 Febbraio il Papa si recherà in visita a Messico City, Ecatepec Tuxtla Gutiérrez, San Cristobal de Las Casas, Morelia e Ciudad Juárez e si raccoglierà in preghiera davanti all’Immagine della Madonna di Guadalupe.

Questa settimana leggiamo e ascoltiamo il messaggio rivolto ai Messicani, come se fosse rivolto a noi di Schoenstatt, Schoenstatt con 100 anni di storia, “Schoenstatt in uscita”, un Movimento Apostolico, un Movimento in cui migliaia di missionari/e della Madonna Pellegrina diventano giorno per giorno “piedi e mani” della Madre del Signore, affinché Lei possa uscire dal Santuario in strada, in periferia; un Movimento che aspira alla Santità di tutti i giorni, alla santità della vita quotidiana nelle famiglie, nella professione, nell’impegno in e per la Chiesa e la società.

“La nostra fede non è una fede da museo e la Chiesa non è un museo, la nostra fede è una fede che nasce dal contatto, dal dialogo con Gesù Cristo, nostro Salvatore, con il Signore. Ebbene, questa fede deve uscire nelle strade, deve entrare nei luoghi di lavoro, deve realizzarsi nell’intesa con gli altri, questa fede deve esprimersi nel dialogo, nella comprensione, nel perdono, nell’arte quotidiana di combattere per la pace.

Sì, una fede nelle strade: se la fede non esce in strada, non serve, e che la fede esca nelle strade non significa solo fare una processione. Che la fede esca in strada significa che io, nel mio posto di lavoro, nella mia famiglia, nelle cose che faccio, all’università, a scuola, mi dimostro cristiano. Nella vostra storia ci sono dei martiri che hanno dato la loro vita per seguire questo cammino. La fede deve andare per le strade, come Gesù.” [00183-ES.01] [Texto original: Español] [B0079-XX.01] (Traduzione da L’OSSERVATORE ROMANO 04.02.2016)

Leggiamo questo messaggio secondo il metodo che conosciamo da Padre Kentenich:

  • Che cosa dice Papa Francesco a me, che cosa dice a noi, a noi come movimento, come ramo/ raggruppamento, progetto?
  • Che risposta do a me stesso in merito?
  • Che cosa rispondo a Papa Francesco in alleanza solidale, che risposta do in Alleanza d’Amore?

Invitiamo cordialmente a farlo, perché siamo convinti che Dio ci parla attraverso Papa Francesco.

Invitiamo cordialmente ad entrare in dialogo con Papa Francesco, dialogo che crea incontro, cultura di incontro, cultura d’alleanza.

Con grande gioia apriamo questo spazio anche al dialogo vicendevole (la speranza è l’ultima a morire), chiedendovi gentilmente di lasciare le vostre risposte, sotto forma di commenti, in fondo a quest’articolo e di rispondere, viceversa, a coloro che mandano risposte.

Originale: Tedesco. Traduzione: Maria D. Congiu, Roma, Italia

 

Tags: apostolato, Campagna della Madonna Pellegrina, diálogo, Fede, Messico, Papa Francesco, periferia, Santità della vita quotidiana, strada

Post precedente
Post successivo

Condividi

facebook
twitter
whatsapp
linkedin
tumblr
email

Articolo correlato

Misiones Familiares
“Sogno una Chiesa missionaria”… (e non “prigioniera”)
Audiencia
Il sangue di Gesù versato sulla croce ha costituito un’alleanza d’amore, un’alleanza di salvezza
La Chiesa, infatti, è nata da una Famiglia
APPELLO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Post recenti

  • “Dillo all’università, raccontalo a scuola, raccontalo al lavoro” e in schoenstatt.org
  • Berlino 2023: L’audacia della pace
  • Francesco e le montagne: riflessioni sul discorso della veglia con i giovani
  • Che tutti vengano, ma tutti, tutti
  • La GMG 2023 in numeri

Arquivio

Categorie

The Pope Video

Tags

  • Alleanza d’Amore (31)
  • Ani souberlich (61)
  • Belmonte (75)
  • Brasile (28)
  • Campagna (23)
  • chiesa (94)
  • Cile (35)
  • Ciudad del Este (56)
  • Cor Ecclesiae (27)
  • famiglia (51)
  • Federico Bauml (27)
  • Francesco (51)
  • gioventù (25)
  • Italia (250)
  • Kentenich (95)
  • Madonna Pellegrina (44)
  • Maria (41)
  • Mater (24)
  • missione (33)
  • Padri di Schoenstatt (29)
  • Papa Francesco (160)
  • Paraguay (108)
  • pedagogia (41)
  • Roma (139)
  • Santiago (42)
  • Santuario (292)
  • Santuario Originale (30)
  • secondo secolo (36)
  • Spagna (26)
  • tre domande (36)

RSS vatican.va

  • Veglia ecumenica di preghiera (30 settembre 2023)
  • Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali (30 settembre 2023)
  • Messaggio del Santo Padre per la Giornata Internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari (29 settembre 2023)
  • Ai Membri dell'associazione "Familia da Esperança" (29 settembre 2023)

RSS News dal Vaticano

  • Francesco: Dio parla nel silenzio, chiediamo il dono dell’ascolto per il Sinodo
  • Giovani comunicatori si incontrano a Roma alla vigilia del Sinodo
  • Foto, abbracci e benedizioni: l’omaggio dei fedeli in Vaticano per i nuovi cardinali
  • Beatificato Don Beotti, Semeraro: martire del nazismo, scelse la carità pastorale
  • Migranti, Lampedusa ricorda la strage nel naufragio del 2013
  • Slovacchia al voto, il vescovo di Bratislava: il Paese provato da guerra e pandemia
  • Hebdomada Papae, il GR in latino del 30 settembre
  • Veglia "Together", fr. Matthew di Taizé: sinodalità ed ecumenismo non sono divisi

Su schoenstatt.org

Schoenstattiani in rete

Offriamo qui una selezione di articoli di schoenstatt.org in italiano. Schoenstatt.org come tale è disponibile in spagnolo, portoghese e tedesco.

Attraverso lo stile comunicativo di padre Kentenich – basato sulla narrazione di storie vere – vogliamo servire la vita della Famiglia internazionale di Schoenstatt e la Chiesa, promuovendo legami di solidarietà

– Cultura d’Alleanza –

e offrire questo servizio come testimonianza

– Cultura dell’incontro – .

Le reti sociali

Impronta

Impronta – Avviso legale

Informativa sulla privacy

CHIESA

EVANGELII GAUDIUM

 

A riguardo di Schoenstatt

Schoenstatt è un Movimento ecclesiale, in cui tutti seguono la loro scelta vocazionale coordinatamente, in alleanza, servono la Chiesa, la sua missione e il mondo che Dio ci ha affidato.
Il nucleo della Fondazione di Schoenstatt è “l’Alleanza d’Amore” con Maria, la Madre del Signore.

L’Alleanza d’Amore genera cultura e cultura di Alleanza, è la forma originale di esprimere il nostro stile di vita e di lavoro: il nostro vincolo con Dio con le persone, con la natura e con la cultura, con la Chiesa e con il mondo, sempre basato sull’Alleanza d’Amore.

L’impegno con la cultura d’Alleanza incita ad uscire dai Santuari verso le periferie esistenziali per “santuarizzare” il mondo, secondo l’espressione di Papa Francesco.

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Gestisci il consenso ai cookie
Per offrirti un'esperienza ottimale, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito web. Se non fornisci o ritiri il tuo consenso, alcune caratteristiche e funzioni potrebbero essere compromesse.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione o l'accesso tecnico sono strettamente necessari per consentire l'utilizzo di un particolare servizio richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per effettuare la trasmissione di un messaggio su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per il legittimo scopo di memorizzare le preferenze che non sono state richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
Archiviazione tecnica o accesso a fini esclusivamente statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzati esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, senza il consenso volontario del tuo provider di servizi Internet o senza ulteriori registrazioni di terze parti, le informazioni memorizzate o a cui si accede solo per questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificare l'utente.
Marketing
L'archiviazione o l'accesso tecnico è necessario per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le impostazioni
{title} {title} {title}