• Chi siamo
  • Mappa del sito
  • Newsletter
  • EN
  • DE
  • IT
  • PT
  • ES
Schoenstatt.org
  • Vivere l’Alleanza
  • In uscita
  • Santuario Originale
  • La Chiesa – il Papa
  • Riflessioni
  • Kentenich
  • Progetti
    • L’ambito del matrimonio e la famiglia
      • Missioni Familiari
        • Le Missioni Familiari in Italia
      • La benedizione per i padri e le madri
      • La Pastorale della Speranza per divorziati
      • “Porta la Madre alla sua casa”, Brasile
      • Rafforzare il Matrimonio – Messico, Costa Rica, Italia
    • Le sfide e il dinamismo della gioventù
      • Cruzada de Maria
      • Fundación 180° – Amore solidale, in cerca del cambiamento
    • L’applicazione e diffusione del pensiero di P. Kentenich nel campo della pedagogia
      • Centro Pedagogico Kentenich, Paraguay
    • L’inserirsi nella Chiesa diocesana ed universale con il nostro carisma originale
    • La collaborazione sociale alla preparazione di un nuovo ordine sociale e di una cultura ispirata dall’Alleanza.
      • Radio Alleanza d’Amore
      • Maria Solidaria, Tucumán, Argentina
      • Providencia, Uruguay – educare per la vita
      • Le Massime del Padre
      • IKAF – Accademia Internazionale Kentenich per Dirigenti
      • MERCY HOUSE – Un Progetto Apostolico di Schoenstatt per i Profughi d’Africa
      • Dequeni: Dequení: Dare ai Bambini l’opportunità di un futuro migliore
  • Servizi
    • Santuarios por el mundo
    • Conoscere Schoenstatt
      • Schoenstatt, un movimento dentro la Chiesa
        • I movimenti e le nuove comunità nella Chiesa – “Una nuova primavera per la Chiesa”
        • Movimento internazionale di Schoenstatt
      • In Alleanza d’Amore con Maria, Madre, Regina e Vittoriosa tre volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Hai bisogno di me: strumenti di Maria per il rinnovamento del mondo
        • Mi chiama: la Santità della vita quotidiana
        • Mi guida: La Fede pratica nella Divina Provvidenza
      • Schoenstatt: Un Santuario con un Movimento
        • Un luogo di pellegrinaggio
        • Un movimento di popolo e di pellegrini
        • Il documento di Fondazione
        • Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt
        • Il fondatore: P. Josef Kentenich
        • Il Santuario – il cuore di Schoenstatt
        • Le grazie del pellegrinaggio
          • La protezione spirituale
          • La trasformazione interiore
          • La fecondità apostolica
        • Il messaggio di Schoenstatt
        • La nostra risposta: il Capitale di Grazie
        • Il 18, il giorno dell’Alleanza
      • Il Fondatore: P. Josef Kentenich
      • La Madonna Tre volte Ammirabile di Schoenstatt – L’immagine di grazie
      • La Croce dell’Unità in Schoenstatt
      • Figli e figlie spirituali di Padre Kentenich nel processo di canonizzazione
        • Josef Engling – L’Atto di Fondazione vissuto
        • Emilie Engel -Crescendo in una filiale e libera da ogni preoccupazione protezione in Dio
        • Gertraud von Bullion – La missione della donna in Schoenstatt e nel mondo – “Voglio servire”
        • Franz Reinisch – Una decisione che riguardava una questione di coscienza
        • Karl Leisner – Cristo la mia passione – ordinato a Dachau
        • Mario Hiriart – Dove il cielo e la terra si uniscono – Una vita laicale eccezionale
        • Joao Luiz Pozzobon – Portando la MTA fino ai confini del mondo – la Campagna del Rosario della Madonna Pellegrina di Schoenstatt
      • La Campagna della Madonna Pellegrina
        • Modalità della Serenità e Fiducia
        • Modalità: La “Piccola Campagna” – per i bambini a rischio di vita
      • Dilexit Ecclesiam: Schoenstatt al servizio della Chiesa Universale
      • Formazione dell’ uomo nuovo nella nuova comunità
      • Panorama della storia di Schoenstatt – dalla piccola cappella ai confini del mondo
        • Il Luogo di Schoenstatt – storia
      • Una famiglia internazionale
      • Un Movimento federativo
      • 2014 – In cammino verso i 100 anni dell’Alleanza d’Amore
        • Conferenza 2014 – Messaggio
        • Motto e Logotipo
        • La preghiera del giubileo
        • Il Triennio di preparazione al 2014
          • L’Anno della Corrente del Padre (2010 – 2011)
          • Anno della Corrente del Santuario – 2011/2012
        • Verso il Centenario dell’Alleanza!
        • Il pellegrinaggio mondiale del Simbolo del Padre
          • Documenti
        • In cammino verso il 18 ottobre 2014: un sabato dopo l’altro si celebra una Santa Messa nel Santuario Originale per le intenzioni del Centenario di Schoenstatt
        • Conferenza 2014 – L’inizio di una nuova realtà di Schoenstatt
          • Documenti della Conferenza 2014
        • Downloads
      • Missioni
    • Informazioni per chi visita Schoenstatt
      • Ubicazione geografica
      • Come arrivare a Schoenstatt
      • Luoghi da visitare
      • Dove alloggiare a Schoenstatt
      • Informazione utili
        • Negozi per lo shopping
        • Luoghi da visitare a Coblenza e dintorni
        • Dove mangiare
      • Orari delle messe a Schoenstatt
      • Eventi e date importanti intorno al Santuario Originale
    • Kentenich App
    • Impressum
  • Home
  • La Chiesa - il Papa
  • Alleanza solidale con Papa Francesco
  • Come rivolto a noi: Papa Francesco sull’Educazione

Postato su 2016-01-28 In Alleanza solidale con Papa Francesco, Francesco - messaggio

Come rivolto a noi: Papa Francesco sull’Educazione

Maria Fischer Gen 28, 2016

PAPA FRANCESCO SETTIMANA PER SETTIMANA (1) •

Il messaggio di questa settimana, “come rivolto a noi”, l’abbiamo preso dal video-messaggio inviato ai partecipanti del XXIV Congresso Interamericano di Educazione Cattolica in Brasile, che ha avuto luogo a San Paolo dal 13 al 15 gennaio u.s.

Questa settimana leggiamo e ascoltiamo il messaggio rivolto agli insegnanti in Brasile come se fosse rivolto a noi, a un Movimento che molte volte si autodefinisce a partire dalla pedagogia, da una vocazione all’educazione e in particolare a un Movimento che nei suoi progetti ha più scuole, giardini d’infanzia, accademie e università di tutti gli altri progetti missionari, sociali, familiari e pastorali presi insieme. A un Movimento che, in gran parte dei suoi progetti sociali per bambini, mette in risalto l’educazione.

Vi ringrazio di ciò che fate per l’educazione, che è probabilmente una delle più grandi sfide.

Voi sapete che l’educazione, in un mondo in cui al centro dell’organizzazione mondiale non c’è l’uomo ma la paura, in un mondo tale, l’educazione sta diventando sempre più elitaria e, direi quasi, nominalista, nel senso di darle contenuti di nozioni, in un modo che non completa tutto l’umano, perché la persona, per sentirsi persona, deve sentire, deve pensare, deve fare.

Questi tre linguaggi così semplici: il linguaggio della mente, del cuore, delle mani.”

Meditiamo ora questo messaggio (vedere alla fine il testo completo) secondo il metodo che conosciamo da Padre Kentenich:

Che cosa dice a me, che cosa dice a noi come scuola…, accademia…, università…, Papa Francesco?

Che cosa dico a me stesso come risposta?

Che cosa rispondo a Papa Francesco in alleanza solidale, nel linguaggio della mente, del cuore e dei fatti?

 

Invitiamo a farlo, perché siamo convinti che Dio ci parla attraverso Papa Francesco.

Invitiamo ad entrare in dialogo con Papa Francesco, dialogo che crea incontro, cultura di incontro, che è cultura d’alleanza.

Invitiamo e facciamo spazio per entrare in dialogo, lasciando le vostre risposte, come commento, alla fine di quest’articolo … e rispondendo a coloro che scrivono le loro risposte.

Messaggio completo del Papa (traduzione propria)

Voglio far giungere un saluto ai docenti d’America, riuniti in questa bella terra brasiliana, organizzati dalla Confederazione Interamericana di Educazione Cattolica. Vi ringrazio di ciò che fate per l’educazione, che è probabilmente una delle più grandi sfide. Voi sapete che l’educazione, in un mondo in cui al centro dell’organizzazione mondiale non c’è l’uomo ma la paura, in un mondo tale, l’educazione sta diventando sempre più elitaria e, direi quasi, nominalista, nel senso di darle contenuti di nozioni, in un modo che non completa tutto l’umano, perché la persona, per sentirsi persona, deve sentire, deve pensare, deve fare. Questi tre linguaggi tanto semplici: il linguaggio della mente, del cuore, delle mani.

In questo momento, il vostro lavoro è molto grande. So bene che gli educatori sono quelli che soffrono, in generale, l’ingiustizia più grande, sono i meno pagati, ossia, non si ha coscienza del bene che può fare un educatore. Bisogna aprire il piano dell’educazione verso questa cultura dell’incontro, che i giovani si incontrino tra di loro, sappiano sentire, sappiano lavorare insieme, di qualsiasi religione siano, di qualsiasi etnia siano, da qualsiasi cultura essi provengano, ma insieme uniti dall’umanità. Questa è la cultura dell’incontro: è il momento in cui l’educazione insegna a incontrarsi con la gente e a portare avanti opere di semina. È stato ciò che a Buenos Aires – non a me, a me non serviva, serviva ad alcuni laici – mi portò a favorire quella che allora si chiamò “Scuola di vicini”, che consisteva nell’integrare il pensiero, il sentimento dei ragazzi, delle ragazze da educare e tutte le loro inquietudini. Ciò è andato maturando, si è sviluppato e, oggi, è questa associazione che si chiama “Schola” e che sta aprendo strade, attraverso lo sport e l’arte. Lo sport educa, educa nel lavoro di squadra. L’arte educa, la scienza educa, il dialogo educa. Questo è ciò che fa oggi “Schola” e che, sicuramente, è presente nel vostro incontro.

Chiedo a voi, per favore, che continuiate ad andare avanti, che non vi chiudiate a nuove proposte, a proposte audaci di educazione. La concezione educativa, come trasmissione di contenuti, è finita, è esaurita. Un educatore brasiliano – non mi ricordo il nome, credo de Matos, ma non ricordo – diceva che l’educazione si deve basare su tre pilastri – trasmissione di contenuti, trasmissione di consuetudini e trasmissione di valori – una bella, una bella espressione -. Bene, ora traducetelo in attività e così farete la cultura dell’incontro e non dell’incontro fallito, o peggio ancora, la cultura della non integrazione, dell’esclusione, dove solo una élite, attraverso un’educazione selettiva, sarà al potere domani o oggi stesso.

Vi ringrazio di quello che fate, vi ringrazio della vocazione. Essere educatore è ciò che ha fatto Gesù: ci ha educato. Contro tutto un sistema educativo, dei dottori della Legge, della rigidezza – leggete tutte le belle parole che Gesù dice a questa gente nel capitolo 23 di San Matteo – Gesù ci educa in un altro modo, in un altro stile. Ci educa con due colonne molto grandi: le Beatitudini, all’inizio del Vangelo, e il criterio con cui saremo giudicati, che si trova in Matteo 25. Con ciò ha distrutto tutto un sistema educativo basato su norme, su precetti, che in ultima istanza si può dire che era la profezia di ciò che fu l’Illuminismo, e oggi l’Illumnismo non serve a niente.

Che Dio vi benedica, pregate per me e continuate ad andare avanti e lavorate. E speriamo che i governi prendano coscienza di ciò che voi fate e che vi paghino di più. Grazie.

Fotografia: Scuola Josef-Kentenich, Kempten, Germania

Originale: Spagnolo. Traduzione: Maria D. Congiu, Roma, Italia

Tags: : accademia, come rivolto a noi, diálogo, educazione, giardino d’infanzia, Linguaggio del cuore, Linguaggio della mente, Linguaggio delle mani, Papa Francesco, pedagogia, scuole, università

Post precedente
Post successivo

Condividi

facebook
twitter
whatsapp
linkedin
tumblr
email

Articolo correlato

Video del Papa
“Vedere nell’altro un fratello, una sorella”
#PrayForTheWorld
Vogliamo rispondere alla pandemia del virus con la pandemia della preghiera, della compassione, della tenerezza
Promuovere la pace in tutto il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

05. – 08. 03. 2021

Logo Papa Irak 2021

Cerca

Post recenti

  • La Mater su una carrozza, come si faceva prima, a Lujan
  • Quaresima e cultura dell’incontro
  • Guardarsi da ogni autoreferenzialità, a cogliere in ogni crisi un’opportunità per crescere
  • Dall’Oceania alle Americhe si prega online per un’“Economia senza tratta di persone”
  • San Giuseppe, padre nell’obbedienza

Commenti

  • Anna Tortelli su 18 ottobre Belmonte: “da luogo a luogo e da cuore a cuore”
  • La Madonna del Giorno (18 Ottobre 1914) – Madre Regina e Vincitrice Tre volte Ammirabile di Schoenstatt | www.immaculate.one su Madre, Regina e Vittoriosa Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt
  • Nando su E ora? Pubblicati documenti che accusano p. Kentenich di abuso di potere.
  • Giuseppe su “Pillole” di padre Kentenich
  • Lucia su L’importanza della presenza della Madonna Pellegrina nelle Famiglie

Arquivio

Categorie

Papa Franceso

  • Vorrei dire grazie di cuore a tutte le donne, specialmente quelle dell’#Iraq, donne coraggiose che continuano a don… https://t.co/f47wX46Dsz
    3 hours ago
  • Oggi, posso vedere e toccare con mano che la Chiesa in Iraq è viva, che Cristo vive e opera in questo suo popolo sa… https://t.co/nnsBx7NjNm
    17 hours ago
  • «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2,19). Gesù parlava del tempio del suo corpo, dun… https://t.co/9EDpKCRepC
    18 hours ago
  • Dio può portare la pace in questa terra. Noi confidiamo in Lui e, insieme a tutte le persone di buona volontà, dici… https://t.co/WKpVJ0ycUR
    22 hours ago
  • La fraternità è più forte del fratricidio, la speranza è più forte della morte, la pace è più forte della guerra. Q… https://t.co/8nHM5LZXVL
    1 day ago

Tags

  • Alleanza d’Amore (29)
  • Ani souberlich (61)
  • Belmonte (72)
  • Brasile (26)
  • Campagna (22)
  • chiesa (81)
  • Cile (34)
  • Ciudad del Este (56)
  • Cor Ecclesiae (27)
  • famiglia (47)
  • Federico Bauml (26)
  • Francesco (46)
  • gioventù (25)
  • Italia (232)
  • Kentenich (87)
  • Madonna Pellegrina (44)
  • Maria (38)
  • Mater (24)
  • missione (29)
  • Papa Francesco (150)
  • Paraguay (105)
  • pedagogia (41)
  • Porta Santa (23)
  • Roma (125)
  • Santiago (42)
  • Santuario (289)
  • Santuario Originale (30)
  • secondo secolo (36)
  • solidarietà (23)
  • tre domande (36)

RSS vatican.va

  • Viaggio Apostolico in Iraq: Santa Messa nello Stadio “Franso Hariri” a Erbil (7 marzo 2021)
  • Viaggio Apostolico del Santo Padre in Iraq: Angelus - Chiesa dell'“Immacolata Concezione” a Qaraqosh, 7 marzo 2021
  • Viaggio Apostolico in Iraq: Visita alla Comunità Di Qaraqosh (Chiesa dell'“Immacolata Concezione” a Qaraqosh, 7 marzo 2021)
  • Viaggio Apostolico in Iraq: Preghiera di suffragio per le Vittime della guerra presso Hosh al-Bieaa (piazza della Chiesa) a Mosul (7 marzo 2021)

RSS News dal Vaticano

  • In un minuto la terza giornata del Papa in Iraq
  • Iraq: passo fondamentale nel dialogo interreligioso
  • Francesco incontra il padre del piccolo Alan
  • Il Papa al Patriarca della Chiesa Assira d’Oriente: i martiri ci guidano verso l'unità
  • La carezza del Papa ai cristiani martiri dell'Iraq
  • L'Iraq sempre nel cuore di Francesco
  • Il Papa nella Messa ad Erbil: la Chiesa in Iraq è viva
  • Sidra di nuovo a casa, il Papa consegna il Libro sacro ai cristiani di Qaraqosh

Su schoenstatt.org

Schoenstattiani in rete

Attraverso lo stile comunicativo di padre Kentenich – basato sulla narrazione di storie vere – vogliamo servire la vita della Famiglia internazionale di Schoenstatt e la Chiesa, promuovendo legami di solidarietà

– Cultura d’Alleanza –

e offrire questo servizio come testimonianza

– Cultura dell’incontro – .

Le reti sociali

Impronta

Informativa sulla privacy

CHIESA

EVANGELII GAUDIUM

 

A riguardo di Schoenstatt

Schoenstatt è un Movimento ecclesiale, in cui tutti seguono la loro scelta vocazionale coordinatamente, in alleanza, servono la Chiesa, la sua missione e il mondo che Dio ci ha affidato.
Il nucleo della Fondazione di Schoenstatt è “l’Alleanza d’Amore” con Maria, la Madre del Signore.

L’Alleanza d’Amore genera cultura e cultura di Alleanza, è la forma originale di esprimere il nostro stile di vita e di lavoro: il nostro vincolo con Dio con le persone, con la natura e con la cultura, con la Chiesa e con il mondo, sempre basato sull’Alleanza d’Amore.

L’impegno con la cultura d’Alleanza incita ad uscire dai Santuari verso le periferie esistenziali per “santuarizzare” il mondo, secondo l’espressione di Papa Francesco.

Multimedia

Foto Album (- 2016)
Foto Album Flickr (2016 -)
Foto generali di Schoenstatt
Video
Mappa dei Santuari di Schoenstatt

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org