Postato su 2013-09-22 In Francesco - Iniziative e gesti

Andiamo con Francesco in Alleanza solidale

mda. Scrive una lettera ai non credenti; ha chiamato un bambino di 6 anni per ringraziarlo di un disegno regalato in un’udienza. Da un’intervista lunga estesa ad un giornalista gesuita, parla molte volte della Chiesa missionaria che va alle periferie, che non si chiude in se stessa, ma si apre alle necessità del mondo e accoglie tutti. “La Chiesa a volte si è chiusa in piccole cose, in piccoli precetti. Il più importante è un cambiamento, il primo annuncio: Gesù Cristo ti ha salvato!” E ritorna a chiedere per la pace, per la compassione e ad unirsi alla consacrazione del mondo a Maria…Andiamo con lui.

Andiamo con Francesco in Alleanza solidale con il Messico

Francesco ha mandato un telegramma al Cardinale Robles Ortega, arcivescovo di Guadalajara, il presidente della Conferenza Episcopale messicana, dopo le tormente tropicali che hanno devastato questo paese nei giorni scorsi. Francesco, “profondamente addolorato al conoscere le drammatiche conseguenze dell’uragano “Ingrid” e della tormenta “Manuele” al suo passaggio per quella nazione, in cui ha causato vittime, feriti e danni materiali e lasciando senza casa molte famiglie, offre ferventi preghiere per la pace eterna delle persone scomparse, al contempo chiede a Dio che conforti coloro che soffrono queste gravi disgrazie, ed incrementi in tutte le persone di buona volontà, sentimenti di fraternità per collaborare decisamente nella ricostruzione delle zone colpite e ad aiutare in modo efficiente quanti sono stati colpiti dal dolore e dalla disperazione…”

Uniamo le nostre preghiere a quelle del Santo Padre…

Andiamo con Francesco il 21/9/2013: Preghiera della pace

Ci sono vari mezzi di comunicazioni secolari, che parlano del miracolo della Siria, di un giro di 180 gradi, che gli storici dovranno studiare durante vari anni. Nulla ci toglierà la gioia di essere convinti che è stata la preghiera mondiale, che ha prodotto questo cambiamento… Grazie all’alleanza solidale con Francesco, molti dei Santuari di Schoenstatt hanno fatto parte del miracolo della pace. Con un pensiero speciale rivolto alla tragedia umana, che soffre la popolazione della Siria e perseverando nei suoi richiami, il Santo Padre ha culminato anche oggi nell’udienza generale invitando a pregare per la pace prima della Giornata Mondiale della pace della ONU ed unendo la sua voce all’esortazione del Consiglio Mondiale delle Chiese. “Che la pace dono di Gesù – ha detto il Papa, Francesco – abiti nei nostri cuori e sostenga i propositi e le azioni dei responsabili delle nazioni e di tutti gli uomini di buona volontà. Ogni anno il 21 di settembre, le Nazioni Unite celebrino la Giornata Internazionale della Pace e il Consiglio Ecumenico delle Chiese chiami i suoi membri, affinché in quel giorno predichino per la pace. Invito i cattolici di tutto il mondo ad unirsi agli altri cristiani per continuare implorando da Dio il dono della pace nei luoghi più tormentati del nostro pianeta. Che la Pace, un dono di Gesù, possa abitare sempre nei nostri cuori e sostenga i propositi e le azioni dei responsabili delle nazioni e di tutti gli uomini di buona volontà. Impegniamoci tutti ad aumentare gli sforzi per una soluzione diplomatica e politica dei fuochi di guerra che ancora preoccupano. Il mio pensiero si rivolge di nuovo alla cara popolazione della Siria, la cui tragedia umana può essere risolta solo con il dialogo e negoziando, nel rispetto della giustizia e della dignità di ogni persona, specialmente dei più deboli e indifesi”.

Andiamo con Francesco il 22 settembre a Cagliari e il 12 ottobre ad Assisi

Il 22 di settembre, il giorno della consegna ufficiale del Santuario Originale al Movimento di Schoenstatt, Francesco visiterà la città di Cagliari in Sardegna. Il 4 ottobre sarà ad Assisi, la città di San Francesco (programma)

Andiamo con Francesco il 12 e 13 ottobre alla Giornata Mariana a San Pietro

In risposta al desiderio del Santo Padre Francesco, l’Immagine di Nostra Signora di Fatima, che è venerata nella Cappella delle Apparizioni, sarà a Roma il 12 e 13 ottobre nella Gionata Mariana promossa dal Consiglio Pontificio per le Promozione della Nuova Evangelizzazione. Il giorno 13 ottobre, insieme all’Immagine di Nostra Signora, il Papa celebrerà la Consacrazione del mondo all’immacolato Cuore di Maria. La Giornata Mariana è uno dei grandi eventi previsti nel calendario delle celebrazioni dell’Anno della Fede e congregherà a Roma centinaia di Movimenti ed istituzioni strette da un vincolo alla devozione mariana. La programmazione per i due giorni è stata già annunciata. La celebrazione comincerà il 12 ottobre con il trasferimento dell’Immagine Originale della Vergine di Fatima fino alla Piazza San Pietro. Quel pomeriggio si fermerà nel Santuario Romano del Divino Amore, dove si reciterà il Santo Rosario insieme ai Santuari di tutto il mondo, esperienza internazionale che già si è svolta. Alla notte si terrà una vigilia di preghiera nella solenne Adorazione Eucaristica di questo 2013.

Domenica si reciterà il Rosario a San Pietro, dove ritornerà l’Immagine della Madonna di Fatima, che sarà la protagonista prima che Papa Francesco celebri la Santa Messa e consacri al mondo l’Immacolato Cuore di Maria.

Che momento intenso è stata l’ora d’Adorazione in concomitanza con Francesco!!…Molti Santuari Mariani del mondo hanno già comunicato che parteciperanno. P. Jesús Ferras, Direttore del Movimento di Schoenstatt del Texas ha invitato tutto il Movimento a riunirsi nei Santuari e nelle Edicole del Texas. Nel Santuario di Memhoelz, Germania, i partecipanti della Giornate dell’Accademia Kentenichiana di Leader si uniranno con un Rosario Illuminato in presenza della Terza Ausiliare Internazionale a questo momento di “Rosario internazionale”

Andiamo con Papa Francesco….dai nostri Santuari, dalle nostre Edicole e Santuari Domestici, a pochi giorni dall’apertura dell’Anno Giubilare dell’Alleanza d’Amore, che si mette al servizio della Chiesa…

Traduzione: Maria Tedeschi, La Plata, Argentina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *