Audacidad de paz

Postato su 2023-09-09 In La Chiesa - il Papa

Berlino 2023: L’audacia della pace

SANT’ EGIDIO, comunicato •

Dal 10 al 12 settembre Berlino si prepara ad ospitare uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla pace: l’Incontro Internazionale “L’audacia della pace”, tre giorni di dialogo e preghiera per la pace delle religioni del mondo insieme a rappresentanti del mondo della politica e della cultura, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.

In un contesto mondiale segnato dalla triste recrudescenza della guerra in Europa e da conflitti drammatici in molte parti del mondo, oltre all’aumento delle diseguaglianze, della povertà e della crisi ecologica, diventa urgente e necessario immaginare e costruire un futuro diverso. Serve l’audacia di promuovere e costruire la convivenza pacifica, il dialogo e la solidarietà a tutti i livelli. Per questo, donne e uomini di diverse religioni e culture si riuniranno per 3 giorni per discutere e lavorare insieme verso un futuro di pace e solidarietà nello spirito di Assisi.

L’Incontro Internazionale “L’audacia della Pace” sarà ricco di momenti di riflessione, dibattiti, conferenze e incontri tra i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Berlín 2023Abbattere i muri

Nel video che è stato trasmesso in questi giorni (italiano con sottotitoli in inglese), Marco Impagliazzo, presidente di Sant’Egidio, spiega chiaramente il senso di questo incontro: connettersi con tanti che, nel corso della storia, hanno avuto l’audacia di abbattere muri e costruire la pace. E farlo oggi, in un mondo difficile, dalla città che più di ogni altra rappresenta questa tensione e questa speranza. Siamo consapevoli di quanto sia necessario ciò.

Nessun muro è per sempre

Berlino, capitale della Repubblica Federale di Germania, è una città che ha una grande storia, soprattutto negli ultimi due secoli, dice Marco Impagliazzo.

È una storia, purtroppo, fatta di dolori, di guerre mondiali, di totalitarismi, di Olocausto, di divisioni e di muro. Guardiamo a questa storia di grande dolore andando a Berlino, ma anche ricordando gli eventi sorprendentemente positivi che hanno avuto luogo in quella città. Come la caduta del muro, che aveva diviso in due la città di Berlino e tutta la Germania per 28 anni.

Era un muro molto lungo: 43 chilometri all’interno della città e 112 chilometri tra le due Germanie. Ma grazie a una rivoluzione pacifica – e vorrei sottolinearlo – grazie all’audacia di tanti che hanno lavorato, alla diplomazia, alla pressione della gente, della società civile, alla preghiera di molti, quel muro è crollato. Poi si aprì naturalmente un tempo di riunificazione per la Germania, ma anche di democrazia e libertà per milioni e milioni di persone in quella che allora si chiamava Europa orientale.

A Berlino toccheremo con mano tutta questa storia, per capire come l’audacia di chi ha fatto cadere il muro possa essere la nostra audacia oggi, l’audacia delle religioni di abbattere il grande muro che oggi divide il mondo, che è il muro della guerra.

Ci sono molti muri. Alcuni sono visibili, come la guerra in Ucraina, in Siria e in altre parti del mondo. Altri sono invisibili, come quelli che impediscono ai migranti di raggiungere regolarmente il nostro continente o altri continenti per trovare una vita migliore.

Ebbene, siamo favorevoli al superamento dei muri. Lo siamo in maniera pacifica, lo siamo insieme a tutte le religioni attraverso la preghiera incessante. Ma ci chiediamo anche come essere più audaci per abbattere tutti i muri che dividono questo mondo.

Tutto questo sarà discusso a Berlino, in 20 forum, nei due giorni in cui si terranno questi forum, e poi nella preghiera delle diverse religioni e nella grande cerimonia finale davanti alla Porta di Brandeburgo.

Siete tutti invitati a seguire questo nostro atto. Chi non potrà essere a Berlino di persona potrà seguirlo attraverso le reti, attraverso il sito della Comunità di Sant’Egidio, che offrirà in diretta molti dei contenuti dei dibattiti di questi giorni.

Berlín 2023


PROGRAMA

Participación online

Livestreaming


peace

Dal Santuario di Schoenstatt a Berlino, e da tutti i santuari del mondo, la tre volte ammirevole Madre di Schoenstatt benedica questo importante incontro e ciascuno dei suoi partecipanti.

Originale: Spagnolo. Traduzione: Eugenio Minici, Roma, Italia

Tags: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *