PARAGUAY – De Maria Fischer •
Un incontro desiderato al punto che dopo abbracci, sorrisi e lacrime non sapevamo ancora se era un sogno. E’ il 6 aprile 2015, schoenstatt.org visita Dequenì e Dequenì riceve schoenstatt.org dopo 10 anni di solidarietà vissuta. “Abbiamo pubblicato il primo articolo quando si preparavano per celebrare i 20 anni d’esistenza” “-ora stiamo preparando la celebrazione dei 30 anni” dice Andreza Ortigoza, diretrice della Fondazione Dequenì.
Camino agli uffici, passiamo per l’immagine della Madre Tre Volte Ammirabile, con il motto: “Nostro capitale di grazie, tua corona”. Bambini e collaboratori hanno preparato la Corona che vogliono regalare alla Mater ringraziandola per questi 30 anni. Trenta anni che hanno cambiato la vita di tanti bambini dandoli l’occasione di studiare. L’immagine della Mater è sempre presente negli spazi di riflessione e preghiera in Dequení.
Trasformando la vita di 25.000 persone
Dal 1985, sono passati circa 25.000 persone da questa Fondazione del Paraguay. Dequení è stato il primo progetto sociale presentato su schoenstatt.org, il primo progetto a ricevere donazioni grazie a schoenstatt.org. In questo modo, i lettori di questa pagina sapevano che donando € 55 potevano fare la differenza, per farsi che un bambino del Paraguay potessi studiare ancora un altro anno. Ogni anno, Dequenì ha avuto questo aiuto specialmente da Germania e Svizzera, “anche se le pubblicazioni con queste richieste vengono fatte in portoghese, inglese, italiano e ovviamente anche in spagnolo”, dice Maria Fischer, “ma le donazioni arrivarono specialmente da Svizzera e Germania”.
Andiamo alla bellissima cappella nel cuore della Casa Centrale, qui Fernando de la Mora, città a pochi chilometri di Asunciòn. Rosa Merlo, incaricata dei fondi, dice: “grazie per stare con noi. Grazie per continuare.” In quel momento abbiamo ricordato la sua lettera di disperazione di giugno 2011, quando l’attività di schoenstatt.org era in pericolo: “che succederà ai nostri bambini senza il sostegno di schoenstatt.org?” Per amore ai bambini che hanno più bisogno, che shoenstatt.org vada avanti…”. – “La mia preghiera ha avuto ascolto”, dice con un gran sorriso. Abbiamo pregato insieme, ringraziando alla madre dil Signore e nostra, per Dequenì e per i suoi donatori, e le abbiamo affidato tutti i bambini, tutti i giovani e tutte le famiglie…
Trenta anni al servizio dei bambini
Questa domenica 3 maggio, Dequenì celebra i suoi 30 anni al servizio dei bambini più bisognosi con una Santa Messa nel Santuario di Tuparenda. Nella celebrazione si farà una ofrenda per far presente a tutti i benefattori e padrini che collaborano con questa missione.
Anche per tutti coloro che collaborano e continuano a collaborare tramite schoenstatt.org.DE.QUE.NI. acronimi che provengono dal passaggio biblico “lasciate che i bambini vengano a me” (Mc 10, 14). La sua missione, opera ispirata da Marìa, promuove aiutare a superare la povertà dei bambini, adolescenti e famiglie attraverso la solidarietà.
Il giorno dopo, Dequenì compie 30 anni con lo stesso compromesso de i suoi giovani fondatori. Il 4 maggio 1985, un gruppo di giovani del Movimento Apostolico di Schoenstatt in Paraguay hanno avuto l’iniziativa d’aiutare ai bambini che lavorano in Calle Ultima, in Fernando de la Mora. Lo spirito solidario di questi giovani, spinti dal amore per Marìa, iniziava con semplicità, un lavoro di servizio per le famiglie più bisognose.
Attualmente, il lavoro sociale di Dequenì arriva fino a 7.515 bambini, 920 adolescenti e giovani e anche a 3.757 famiglie, con i progetti che funzionano in Città del Este, Caaguazú, Caacupé, Arroyos e Esteros, Luque, Villeta, Ypané, J. Augusto Saldivar, Fernando de la Mora y Asunción.
La fondazione organizza i suoi servizi in tre tappe: educazione, salute e nutrizione; e il potenziamento della organizzazione comunitaria.
Una cosa importante è stato l’aumento significativo dei volontari che collaborano con la Fondazione: nel 2014 un totale di 1.107 persone hanno donato più di 20.000 ore di volontariato.
Lungo questa strada bisogna riconoscere la compagnia di numerose persone e aziende che cercano di rafforzare la responsabilità sociale. Dequenì riceve oggi l’aiuto di più di 6.000 persone benefattori che collaborano con solidarietà. Aderiscono a questo lavoro solidario più di 50 aziende con responsabilità sociale e altre che aiutano ad organizzare eventi per ricavare fondi. Ci sono anche organizzazioni internazionali che collaborano con Dequenì, come il Fondo Cristiano Canadese per l’infanzia (da 1996), Unicef e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro con un programma IPEC.
Lo facciamo per i bambini
Continuando il giro de schoenstatt.org per la Fondazione, lunedì 6 de aprile, dopo le festività di Settimana Santa, non ci sono ancora tutti i bambini. Visitiamo i piccoli che fanno lavori manuali, con materiali semplici ma in compagnia di maestre appassionate, realizzano cornici d’immagini. Espongono ai visitanti di Germania i suoi lavori con orgoglio e allegria. Loro hanno il loro turno scolastico al pomeriggio, e trascorrono la mattina nella casa di Dequenì (accompagnati, supportati e felici).
Passiamo da una grande spazio per giocare a calcio e una grande sala. Tante volte le abbiamo visto nelle foto con la consegna delle cartelle e tutti gli utensili necessari per la scuola al inizio del anno scolastico… Ne vale la pena ogni articolo, ogni traduzione, ogni foto.
Anche nel team di schoenstatt.org… lo facciamo per i bambini.
Andreza Ortigoza ci fa conoscere altre sale della casa dedicate ai giovani, dove possono studiare con il computer, per cucito o fare parrucchieri. I computer e le macchine per il cucito sono donazioni molto preziose per tanti. Per il settore di parrucchiere una azienda locale da in donazione il materiale. “E’ tutto una rete di solidarietà”, dice Andreza Ortigoza. Una rete de solidarietà, compromesso e amore. Una rete per i bambini e per tutto i paese dove si spacca il circolo vizioso della povertà e mancanza d’educazione. Non è per tutti, ma se fosse solo per un bambino…
“Sperando che DEQUENÍ continue sempre a crescere, te regaliamo questo umile lavoro come contributo al capitale di grazie”, preghiamo insieme, con la preghiera di Dequení.
Complimenti, Dequení, lavoro valoroso di nostra Mater: Buon compleanno!
Te regaliamo la nostra preghiera, la nostra solidarietà… e le nostre donazione, per piccole che siano, è il miglior regalo che possiamo farti!
Per donazioni on line con carta di crédito
Ingrid Springer para Dequeni
IBAN: DE52426613300121483602
BIC: GENODEM1HLT.
Dequeni nelle tende virtuali della Coltura della Alianza
Web: www.dequeni.org.py
![]() |
Dequeni, 6 de abril de 2015 |