GERMANIA, Dorothee Alberty • Il 3-4 settembre 2017 sono trascorsi cinquant’anni dalla visita di Padre Kentenich al Centro “Marienfried” del Movimento di Schoenstatt nell’Arcidiocesi di Freiburg, Germania. Il Centro è situato nella piccola città di Oberkirch all’ingresso della Valle del Rench. La famiglia di Schoenstatt aveva sviluppato il proprio ideale diocesano: questo fu il motivo della visita. Per un intero anno la Famiglia si è preparata a questo giubileo, celebrandolo in vari modi: con una vigilia della gioventù il 17 Giugno, una grande celebrazione il 18 Giugno, una giornata di
continua P. Borja Coello de Portugal, Direttore del Movimento in Spagna• Torniamo già dalle vacanze; per alcuni più lunghe, per altri più corte. E abbiamo davanti un corso segnato dalla persona di Padre Kentenich. Da questo 15 settembre 2017, fino al 15 settembre 2018, siamo esortati a prepararci come Famiglia per la ricorrenza dei 50 anni dalla morte del nostro Padre. Questo anno passato abbiamo cercato di farci accendere dal “Fuoco del Padre”. Questo vuole dire nel suo messaggio per il mondo di oggi e nella sua spiritualità. Lo abbiamo fatto
continua P. Guillermo Carmona • Padre Kentenich è, per la nostra famiglia di Schoenstatt, una delle sue realtà più centrali – un “punto di contatto” diciamo – insieme alla Mater ed al Santuario. Lui è anche un esempio della “Alleanza che trasforma”. La sua storia di vita avrebbe potuto trasformarlo in una persona amareggiata, rancorosa e vendicativa; sarebbe potuto diventare depresso e tormentato, come tanti prigionieri dei campi di concentramento; e avrebbe anche potuto rinnegare la Chiesa, come coloro che soffrono le ingiustizie e l’autoritarismo di alcuni Capi… Cosa gli ha
continua Dobbiamo rinunciare a questa immagine del nostro Fondatore, in cui tutto è perfetto. “Mi fa piacere che le sia piaciuta l’intervista“, così ha risposto P . Angel Strada alla mail di auguri da parte della redazione di schoenstatt.org, riferendosi all’intervista pubblicata nel dicembre 2016 sulla pagina ufficiale del Movimento di Schoenstatt in Germania, in merito al cambio del postulatore nel processo di canonizzazione di Padre Kentenich. Ci fa piacere proporre la traduzione italiana di questa intervista. P. Strada, a partire dal 2017 cederà la carica di postulatore del processo di beatificazione
continua P. Juan Pablo Catoggio, Presidio Generale dell’Opera di Schoenstatt • Cara Famiglia di Schoenstatt, Il Presidio Generale dell’Opera di Schoenstatt ha nominato Padre Eduardo Aguirre Cancino nuovo Postulatore del processo di beatificazione del nostro Fondatore, P. Josef Kentenich. Egli assumerà questo compito per sei anni a partire dal 2 febbraio 2017. Dobbiamo immensa gratitudine a P. Angel Strada, che ha promosso la Causa di P. Kentenich negli ultimi 20 anni. È stata una sfida enorme e complessa, arricchente ed esigente allo stesso tempo. Egli è stato in grado di realizzare
continua P. Guillermo Carmona • Questo mese ricordiamo, il 16 novembre, l’anniversario della nascita del Padre Fondatore. Così come la sua presenza fu luce ed esempio per molti, sicuramente ci sono persone nella vostra vita di tutti i giorni che si trasformano in luci ed esempi. Due domande su cui potremmo meditare oggi sono: In cosa mi rispecchio? Chi si rispecchia in me? Nel mio caso, una di quelle è stato senza dubbio Padre Kentenich. Ricordo il mio ultimo incontro con lui, il 20 agosto 1968. Sapevo che l’unica possibilità di
continua BRASILE, Karen Bueno • La città di Londrina, nello stato di Paranà, nel sud del Brasile, ha ospitato la scorsa settimana, dal 23 al 27 agosto, il Primo Congresso Internazionale di Schoenstatt sull’Educazione. L’evento scientifico, organizzato dall’Istituto Mae de Dios, assieme all’Università Statale di Londrina (UEL) e all’Università del Nord di Paraná (Unopar), ha riunito alunni, presidi e professori di vari paesi, con l’obiettivo di approfondire e dibattere sull’approccio pedagogico di Padre Kentenich, fondatore del Movimento Apostolico di Schoenstatt. Circa 600 partecipanti, di otto paesi, hanno partecipato alle conferenze e
continua P. Alberto E. Eronti – Argentina • Settembre! Settembre è un mese che evoca innumerevoli ricordi per la nostra famiglia di Schoenstatt. Due date in particolare sono legate al fondatore della nostra Famiglia: il 13 settembre 1965 e il 15 settembre 1968. La prima, indica la fine dell’esilio; la seconda, la sua morte. Ho ricevuto la grazia di conoscere P. Kentenich nel 1966. Da allora fino alla sua partenza ho avuto varie opportunità di vederlo e di ascoltarlo. Ciò che dal primo momento catturò la mia attenzione e il mio
continua Por P. Peter Wolf • Durante la Conferenza di chiusura del Presidio Generale a Belmonte, agli inizi del dicembre dello scorso anno (2015), abbiamo fatto visita all’antico casa generalizia delle Sorelle della Divina Provvidenza di Magonza, che si trova a Roma. Nelle turbolente settimane dell’autunno del 1965, nostro padre, P. Josef Kentenich, fu ospitato in quella casa per qualche tempo, mentre era a Roma dopo il suo ritorno da Milwaukee. Oggi, la casa appartiene alla comunità delle suore Paoline. Ed esse, sorprendentemente, conservano ancora ricordi di nostro padre. Ancora oggi,
continua Por María Fischer • Oggi, 24. 12. 2015, sono 50 anni che P. Kentenich è ritornato al Santuario Originale. P. Kentenich è arrivato a Schoenstatt proveniente da Roma, il pomeriggio del 24 dicembre 1965…È ritornato dopo 14 anni d’esilio e proprio la Notte di Natale, accolto con gran gioia ed emozione dalla Famiglia di Schoenstatt, che tanto l’aveva aspettato. Dopo l’emissione del decreto del 22 ottobre che ha liberato P. Kentenich da tutte le disposizioni emesse nel 1951 dal Sacro Uffizio, che avevano impedito al Padre qualsiasi contatto con la
continua