Ignacio Serrano del Pozo, Cile • Ho scritto questa rubrica sulla commemorazione del 31 maggio, in cui cerco di leggere questa pietra miliare di Schoenstatt alla luce della crisi della Chiesa. Tempo di commemorazione e di riflessione Il 31 maggio celebreremo come Movimento di Schoenstatt, 70 anni della missione che P. Josef Kentenich ci ha affidato dal Santuario di Bellavista: una crociata per il pensare, il vivere e l’amare organico o il perfetto ripristino dell’organismo naturale e soprannaturale dei vincoli nelle sue formulazioni più classiche. Oltre ad essere un’occasione per
continua Pedagogia kentenijiana in periferia, P. Pedro Kühlcke • “Questo è il fine della nostra educazione: fare sì che coloro che ci sono stati affidati abbiano la disposizione e la capacità di vivere, per motivazioni e iniziative proprie, la vita di un figlio di Dio”: parole esigenti della pedagogia kentenichiana in periferia. Condividiamo le esperienze e le conclusioni di P. Pedro Kühlcke in questo testo tratto da una conferenza per la Gioventù Maschile di Schoenstatt di Tupãrenda.- Quando il vostro capo mi ha chiesto di intervenire in una conferenza per la
continua ITALIA, Pamela Fabiano • Ieri sera (13.11.2018), alle ore 19.30, la Famiglia romana di Schoenstatt si è riunita presso la Chiesa di Santa Maria dell’Anima, la chiesa tedesca nei pressi di Piazza Navona, per la celebrazione di una Messa solenne in occasione del 50° anniversario della morte di P. Kentenich. — A presiedere la Messa, Sua Eminenza il Card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, ufficio del Vaticano che si occupa di seguire tutti i Movimenti e le associazioni ecclesiali del mondo. Insieme al
continua Mirtita Etchegaray, Paraguay • Quanta emozione e gioia nel vedere che il nostro padre e fondatore è con noi, qui in Paraguay. Credo che la Mater ci abbia fatto un gran regalo nel farsi vivere questo l’anno di P. Kentenich. É stato come se ella ci avesse detto: “Avete un tesoro nascosto”. – Nel corso di questo ultimo anno abbiamo vissuto l’esperienza di sentirlo più vicino che mai, abbiamo potuto conoscere la sua vita e il suo carisma, abbiamo voluto cercare la sua presenza e la sua vicinanza. Testimonianze e
continua ITALIA, Pamela Fabiano • La Festa annuale della Famiglia italiana di Schoenstatt, nel 50°Anniversario della morte del nostro Padre Fondatore. Le parole di P. Alexandre Awi Mello, un invito a coltivare insieme lo spirito di fondazione. — In occasione del XIV Incontro Nazionale della Famiglia italiana di Schoenstatt, che si è svolta a Belmonte domenica 30 settembre, P. Alexandre Awi Mello – Segretario del Dicastero per il Laici, Famiglia e Vita e Padre di Schoenstatt a Roma – ha celebrato la Santa Messa alla quale hanno preso parte circa 250
continua GERMANIA, 15.09.2018, Roberto González • Lo scorso fine settimana abbiamo celebrato il giubileo dei 50 anni dall’ascesa al cielo del nostro padre fondatore Joseph Kentenich. Qui a Schoesntatt, la celebrazione è stata abbastanza grande. Una domanda è venuta in superficie in varie occasioni: sono passati 50 anni, verso dove andiamo?— Durante la cosiddetta “Notte del fondatore”, il 14 settembre, la famiglia tedesca si è incontrata nella Chiesa dell’Adorazione per dare inizio al giubileo. C’è stata una breve analisi di ciò che significano per Schoenstatt questi cinquant’anni successivi alla scomparsa del
continua INCONTRO CON PADRE KENTENICH, di Redazione • È la missione della sua vita: rendere visibile P. Josef Kentenich, creare incontri con lui, così come egli stesso aveva fatto con il fondatore di Schoenstatt quando era allievo dei Padri di Schoenstatt a Münster, in Germania. Recentemente, una coppia del Costa Rica ha visitato l’artista cileno Juan Fernandez nel castello di Engelsdorf, che dal 1989 è casa e atelier di Juan e Maria Jesus Fernandez. — LA STATUA DI PADRE KENTENICH from schoenstatt org on Vimeo. L’ artista, Juan Fernandez, che
continua Anno di P. Kentenich. Riflessione di P. Eduardo Aguirre, postulatore del processo di beatificazione • In questo anno di P. Kentenich – si avvicina la celebrazione del 15 settembre – la domanda sullo stato della causa di beatificazione si propone con più forza; questa considerazione ha motivato P. Eduardo Aguirre, a scrivere “una riflessione/dichiarazione in merito allo stato del processo di beatificazione di P. Kentenich”.— “Ho scritto questo pensando alla domanda che sempre si pone: a che punto è il processo di Pade Kentenich? Domanda a cui non è così
continua Anno di P. Kentenich, messaggio della Presidenza generale • La settimana scorsa, P. Juan Pablo Catoggio, Presidente della Presidenza Generale di Schoenstatt, ha scritto alla redazione di Schoenstatt.org, con la richiesta di pubblicare, e così contribuire così a diffondere, un messaggio della Presidenza Generale per il 15 settembre di quest’anno, 50° anniversario della morte di P. Kentenich. “Vogliamo inviare questo messaggio già l’8 luglio, in modo che possa servire da aiuto per le celebrazioni in diversi Paesi”, ha scritto. Il testo, al momento, è disponibile in tedesco, inglese, spagnolo, portughuese
continua PARAGUAY, José Argüello • Giovedì scorso, 15 marzo, abbiamo ricevuto da Mons. Claudio Giménez, aneddoti inediti circa le giornate iniziali della nascita del Movimento di Schoenstatt in Paraguay e sulla partecipazione di P. Josef Kentenich in questa fase. Ci ha anche raccontato come si sono svolti alcuni dei suoi incontri personali e riservati con il Fondatore e anche i dettagli più sconosciuti del giorno della sua morte.— “… Nel contesto dell’Anno di P. Kentenich, nessuno dovrebbe esimersi della preghiera, anche solo di un Ave Maria, per la sua canonizzazione”, e
continua